L’appuntamento SiR del 24 Febbraio
Aggiornamento del 18/2/2023
SìR – Sharing in Roma organizza per il 24 Febbraio presso l’ass. Controchiave (Via Gaspare Gozzi, 153, Roma – fermata metro B San Paolo) un primo incontro per sperimentare metodologie in relazione al dare, ricevere e moderare feedback, riflettendo insieme sulle buone pratiche di accompagnamento ai processi creativi.
La pratica dei feedback è connaturata al contesto degli sharing (training), come hanno potuto constatare tutti coloro che hanno frequentato gli incontri di SìR, e, raccogliendo le progettualità attivate da shared training torino, Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore, il desiderio è quello di condividere strumenti per approfondire insieme alla comunità romana questa pratica molto preziosa per i processi di sviluppo nella dimensione relazionale, collettiva e creativa.
Ospiteremo uno studio di Mila Damato, “L’Annunciazione”, una performance di Live Painting, inserendolo in una sessione strutturata di feeback per poi terminare con spunti e riflessioni varie su quanto condiviso.
“L’Annunciazione”
Performance di Live Painting
Scritta e interpretata da Mila Damato
con il supporto degli interventi musicali registrati da Tommaso Damato
“(…) L’Annunciazione è come un sogno ad occhi aperti, un fiume in piena che travolge una giovane donna che, forse, non ha del tutto coscienza di ciò che le viene imposto.
(…) La domanda che mi sono posta fin dall’inizio è: e se Maria rifiutasse il suo compito di essere madre di Gesù?
Il Live Painting è un atto in cui il mio corpo non
basta, in cui la forza dell’azione scenica deve avere un
risultato concreto ”.
Mila Damato, attrice e performer.
Formazione: Arteinscena Scuola di musical Teatro Politeama Pratese (2016/2017), Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea (2017/2021), laboratori con Simone Perinelli, Carlo Sironi e Domenico Laddaga, Teatro Del Carretto e Fabiana Iacozzilli.
Esperienze lavorative: “La culla del diavolo” per l’Accademia del Cinema della Toscana (1/3 aprile 2021); “BACCANTI” con la regia della Compagnia Leviedelfool, “Un figlio” con la regia di Fabiana Iacozzilli (22 settembre 2021 – Teatro Fortezza Est), “Estasi” Cortometraggio con la regia Domanico Laddaga, “Resisti Mattè!” con la Compagnia degli Arcani al Teatro del Lido di Ostia e al Teatro Petrolini (14 e 29/30 gennaio 2022), “La Bohème” Regia Mario Martone Produzione Teatro dell’Opera di Roma (14/27 febbraio 2022), “Per proteggere e servire” con la Kumpania al Teatro Accademia Danza 44 (02 aprile 2022), performance e Live Painting con “Lettere Spaccate” all’Ex Mercato di Torre Spaccata in collaborazione con Macedonia Teatro (15 aprile 2022).
SCHEDA DESCRITTIVA
- aperto a tutt*
- abbigliamento comodo, in sala saremo senza scarpe
- lo sharing si svolgerà presso l’ass. Controchiave, Via Gaspare Gozzi, 153, Roma (fermata metro B – San Paolo) venerdì 24 febbraio dalle 10.00 alle 13.00,
- prenotarsi attraverso l’email sharinginroma@gmail.com inserendo la parola “Prenotazione” nell’oggetto della mail. (in caso di impossibilità di partecipazione è gradita una pronta comunicazione)
- a tutti i partecipanti (esclusi gli osservatori) verrà richiesta un’offerta minima di € 6.00, utile per il rimborso dei conduttor* e per il pagamento della sala.
Lo sharing avverrà in ambiente arieggiato osservando le misure adottate dal Governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Qui di seguito la locandina degli incontri di Febbraio. Clicca sul link per la scheda informativa sul progetto Sharing in Roma – SiR.
Il progetto SiR, nato nel 2017 a SCUP (Sportculturapopolare), si disloca in vari spazi romani ed è stato inoltre ospite di “Panorama Roma 2019”, di “Short Theatre 2019” e “Resurface festival 2019”.
SiR, si pone in dialogo con altre realtà dislocate sul territorio nazionale che, partendo dagli stessi desideri e obiettivi, declinano le pratiche relazionandosi nelle varie città o regione in cui operano.
Dal 2018, vista la diffusione del fenomeno, si è sentita l’esigenza di confrontarsi, di parlarsi, di scambiarsi pratiche, riflessioni e idee, dando vita al primo “Sharing degli Sharing”, tenutosi a Roma al MACRO nell’autunno dello stesso anno. Di lì in poi, si sono moltiplicate le occasioni di incontro in diverse città con lo scopo di accrescere consapevolezza e valore, anche politico, dell’intera rete nazionale degli sharing.
GLI SHARING TRAINING & PRACTICE
Gli incontri si svolgono orientativamente con cadenza settimanale.
Ogni incontro avrà le sue caratteristiche specifiche in base alle esigenze del “conduttore”: tipologia (condivisione di una pratica, di una ricerca artistica, di un training, di un approfondimento teorico) durata, numero dei partecipanti, eventuale apertura per auditori, eventuale necessità di strumenti di lavoro.
Durante gli incontri potrebbero essere presenti dei “testimoni” in dialogo con quanto accade in sala verbalizzando o semplicemente annotando e video-registrando il lavoro. Questo per fornire materiale a chi ricerca sul corpo in movimento e per raccogliere un archivio di questa esperienza romana di “sharing”.
Gli incontri non sono a scopo di lucro. Chi conduce lo fa spinto dalle sue esigenze artistiche e di approfondimento, chi partecipa lascia una piccola offerta utile al mantenimento del progetto (costo sala ed altro)
COME PARTECIPARE
La settimana precedente lo sharing viene pubblicato l’evento via e-mail e sui nostri canali social (Facebook e Instagram) con la descrizione dello sharing e le informazioni precise sull’appuntamento. Per partecipare basta inviare un’email a sharingroma@gmail.com inserendo la parola “Prenotazione” nell’oggetto della mail
GLI ALTRI PROGETTI DI SHARING TRAINING AND PRACTICE IN ITALIA
- shared training torino
- Attivisti della danza
- Sharing Project Napoli
- Sharing Umbria
- GRAP Sharing Marche
- Share&Train (Bologna)
- Sharing Training Milano
- Sharing Training Bassano
- Sharing Training Trentino
Qui sotto il video di presentazione del progetto
[…] Sharing in Roma – SiR ha annunciato i prossimi incontri del mese; qui di seguito la scheda del primo che si terrà Sabato 4 Marzo, moderato da Michael Incarbone e Lorenzo Giansante. Clicca sul link per la scheda informativa sul progetto Sharing in Roma – SiR. […]