Tendance 2022: cronaca di un percorso

Tendance Ricky Bonavita Danila Blasi

Spettacoli, laboratori e residenze nel Festival di danza contemporanea svoltosi fra Latina, Pontinia, Sezze e Priverno

Si è svolta dal 23 Maggio al 5 Giugno l’edizione 2022 del Festival Tendance (Dir. Art. Danila Blasi e Ricky Bonavita), un variegato programma di proposte di danza su quattro piazze dell’area pontina: Latina, Pontinia, Priverno e Sezze. Con piacere condividiamo qui di seguito il resoconto inviatoci dall’Ufficio Stampa.


TENDANCE 2022

Furore

Dir. Art. Danila Blasi Ricky Bonavita

LATINA PONTINIA SEZZE PRIVERNO
23 MAGGIO 5 GIUGNO 2022

Il festival è iniziato con l’annuncio della formazione che ha vinto il premio Theodor Rawyler 2021, sono Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa con TRACCE LOOKING FOR A PLACE TO DIE con la seguente motivazione:“Il lavoro perimetra un campo di ricerca reso complesso dalla presenza di una pluralità di elementi e livelli della scena. Corpo, suono, luce vengono indagati e organizzati in una composizione non lineare che ricerca aderenza interpretativa e dinamica performativa dei materiali della scena. Un lavoro di esordio a firma di tre giovani artisti che individua nuclei da sviluppare e approfondire attraverso il sostegno e la cura del Premio.”

A seguire, dal 23 maggio c’è stato un laboratorio ed una residenza a Sezze fino al 26 maggio, un primo week end a Latina con Virgilio, Sieni, Giuseppe Muscarello, Gruppo Nanou, Daniele Albanese, Silvia Giordano, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Rosatie, un secondo lungo week end di performances e incursioni urbane, che è stato realizzato a Latina, ha fatto tappa a Priverno il 3 giugno e per la prima volta in 12 edizioni anche a Pontinia, Teatro Fellini (1 giugno) con MBIRA di Aldes/ Roberto Castello e la presentazione del libro che ripercorre i 25 anni della sua carriera.

Di seguito le note dei nostri direttori artistici ed il ricchissimo programma. 

Abbiamo passato questi ultimi anni in attesa.
In attesa di un ritorno alla normalità.
In attesa che tutto andasse bene.
In attesa che il distanziamento sociale fosse solo un brutto ricordo.
In attesa che i teatri riaprissero e si riempissero di voci, di suoni. Di persone.
In attesa che la danza, la musica, il teatro riprendessero i propri spazi, tornassero a far parte delle nostre vite.
Abbiamo atteso e sperato, con ottimismo e trepidazione.

Abbiamo spento i nostri furori, i nostri impeti. Quello che ci guida nel nostro fare.
Ma il fuoco è rimasto lì, a covare sotto la cenere.
E ora per non spegnersi vuole essere nutrito. Nutrito di tutto il nostro furore, quello che, ci ricorda il dizionario, è provocato da passione violenta.

E cosa, se non una passione violenta, è quello che ci spinge, ogni anno, ostinatamente, a fare un festival di danza contemporanea in Italia, nel Lazio, a Latina?

E la stessa passione, la stessa brama ardente, la stessa frenesia, è quella che anima i nostri compagni di viaggio, i nostri complici, i nostri amici, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile; da OperaPrima Teatro a MAT spazio_teatro di Sezze, dall’ATCL al MADXI museo contemporaneo, dal Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti al Teatro Fellini di Pontinia, dal Museo Cambellotti al Teatro Gigi Proietti di Priverno, dal Premio Twain Direzioni_Altre al Festival Teatri di Vetro. E sappiamo che pieni di furore saranno anche gli artisti di questa edizione, da Virgilio Sieni a Giuseppe Muscarello, da Roberto Castello a Giselda Ranieri, da Michele Di Stefano a Sara Sguotti, da Daniele Albanese a Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, da gruppo nanou a Luca Brinchi e Irene Russolillo e tutti gli altri, che saranno con noi ad incendiare ancora una volta la piana pontina, con tutto l’impeto e la veemenza che solo la danza può avere.

LATINA

Parco Falcone e Borsellino da febbraio a giugno due incontri al mese

costituzione gruppi di partecipanti “Quello che resta” e laboratori/prove

Sala Multimediale Museo Cambellotti 26 maggio ore 15.00

Trasmissioni – mettere mano agli archivi incontro a cura di Danila Blasi e Roberta Nicolai
intervengono: Isabella Di Cola, Chiara Frigo, Salvo Lombardo, Giovanna Summo.
in collaborazione con Teatri di Vetro

Museo Cambellotti 26 maggio ore 17.00

Di fronte agli occhi degli altri / Virgilio SieniCompagnia Virgilio Sieni

Museo Cambellotti 27 maggio ore 16.00 e ore 17.00

I Pupi – le donne, I cavallier, l’arme, gli amori… / Giuseppe MuscarelloPinDoc

OperaPrima Teatro 28 maggio

ore 22.00 Arsura / Marco Valerio AmicoGruppo Nanou

Altrove Daniele Albanese

ore 21.00 Home altrove / Daniele Albanese– Compagnia Stalker

ph. Laura Farneti

OperaPrima Teatro 29 maggio

ore 21.00 Refreshed oranges into the ocean / Silvia GiordanoLa Cap Creative Re-hub Vincitrice Premio Tendance 2021

ore 22.00 Entanglement_Studio2 / Lorenzo Di Rocco e Jennifer RosatiGiardino chiuso Vincitori PremioTwain_direzioniAltre

Corso della repubblica 3 giugno

ore 18.00 Quello che resta / performance urbana collettiva di community dance a cura di Enrica Felici e Francesca Schipani – PinDoc

Piazza del Popolo 4 giugno

Tendance Aerea Panzetti Ticconi

ore 18.00 Aerea /Panzetti-TicconiVan

MADXI 4 e 5 giugno

Orizzonte degli eventi / mostra di Enzo Lisi a cura di Fabio D’Achille

MADXI 4 giugno

ore 19.00Er Corvaccio e li morti – presentazione del libro di Graziano Graziani a cura di Valeria Vannucci

MADXI 4 giugno

ore 20.00 e ore 21.00 wasn’t built in a day / Mostra multimediale / Salvo Lombardo e Daniele Spanò Chiasma

Ore 20.15 e ore 21.15 Giulio / Videoinstallazione / Giuseppe Muscarello– Babel

Ore 20.30 Júpiter + Jaguar / Carlos González and Seth BuckleyEyas Dance Project

Luca Brinchi Karima 2G Irene Russolillo

Ore 21.30 If there is no sun/ Brinchi-Russolillo-Karima2G studio Spellbound In collaborazione con ATCL

MADXI 5 giugno

ore 15.00 Scrivere la danza, incontro a cura di Danila Blasi e Graziano Graziani con Melissa Panarello, Mariateresa Surianello, Matteo Trevisani, Valeria Vannucci.

Ore 20.00 e ore 21.00 wasn’t built in a day/ Mostra multimediale / Salvo Lombardo e Daniele Spanò Chiasma

Ore 20.15 e ore 21.15 Giulio / Videoinstallazione / Giuseppe MuscarelloBabel

Ore 20.30 Dedica lontana / Sara SguottiPerypezye Urbane

Sara Sguotti

Ore 20.30 Dedica lontana / Sara SguottiPerypezye Urbane

ph. Fabio Mattiolo

Ore 21.30 Aerea /Panzetti-TicconiVan

PONTINIA

Teatro Fellini 1 giugno ore  19.00

Nel migliore dei mondi possibili – Intorno all’opera di Roberto Castello, presentazione del libro a cura di Danila Blasi, interverranno Roberto Castello, Valentina Valentini, Valeria Vannucci

Teatro Fellini 1 giugno ore 21.00

‘Mbira / Roberto Castello Aldes

PRIVERNO

Teatro Comunale Gigi Proietti 3 giugno

ore 21.00 If there is no sun / Brinchi-Russolillo-Karima2Gstudio Spellbound

Ore 22.00 Replay / Giselda RanieriAldes

SEZZE

Spazio_MAT dal 23 al 26 maggio

Residenza artistica del progetto “Le costellazioni del pupo” di Giuseppe MuscarelloPinDoc

Spazio_MAT 23 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Laboratorio/ Giuseppe Muscarello e Michael IncarbonePinDoc

Spazio_MAT 23 maggio ore 20.00

Esito performativo laboratorio / Giuseppe MuscarelloPinDoc

Spazio_MAT 25 maggio ore 20.00

Il Furioso Giuseppe Muscarello Tendance

Il furioso / Giuseppe MuscarelloPinDoc

Per info e prenotazioni Rosashocking.associazione@gmail.com 3332062996
UFFICIO STAMPA Tendance: benedetta boggio 3332062996 benedetta.bo@gmail.com
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.