Al Teatro Lo Spazio spettacolo conclusivo di “L’Humor Bizzarro 2019”

Docenti e allievi del workshop internazionale de Il Teatro della Memoria in scena il prossimo sabato 3 Agosto

workshop internazionale musica danza antica
clicca per scaricare la locandina

I numerosi corsisti della XVIII edizione del Workshop internazionale L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica – ospitato presso la sede della storica Scuola Popolare di Musica di Testaccio – sono in questi giorni impegnati in un intenso lavoro che pone particolare attenzione al rapporto fra musica e danza, sotto la guida di artisti attivi a livello internazionale. Il prossimo sabato 3 Agosto i frutti del lavoro svolto durante il workshop verranno presentati al pubblico in uno saggio-spettacolo che, in linea con il filo conduttore di questa edizione, si intitola  L’Orologio di Flora – Fiori e Fioriture di musica e danza antica. Come sempre i corsisti verranno affiancati dai docenti e da artisti ospiti. Alla manifestazione, aperta gratuitamente al pubblico su prenotazione, è stato concesso per la seconda volta il patrocinio gratuito  da parte del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

workshop musica antica danza storica Testaccio

I docenti di questa XVIII edizione sono per la danza: Claudia Celi (Danze del XVI-XVII secolo), Ilaria Sainato (Danze del XVII-XVIII secolo, Gestualità retorica per i cantanti) e Paolo Di Segni (Danze di Società del XIX secolo); per la musica: Rosanna Rossoni (Canto rinascimentale e barocco), Marco Rosa Salva (Flauto dolce), Angela Paletta (Oboe barocco e classico, Qi Gong), Francesco Tomasi (Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra Barocca), Paolo Tagliapietra (Accompagnamento al cembalo).  

Con l’occasione Claudia Celi e Andrea Toschi – direttori artistici de Il Teatro della Memoria – desiderano ringraziare allievi, docenti e artisti ospiti dell’attuale edizione e tutti coloro che nel tempo a vario titolo hanno dato il loro contributo alla realizzazione delle varie edizioni de “L’Humor bizzarro”.

Teatro Lo Spazio – via Locri 42/44 – Roma (zona San Giovanni)
Sabato 3 agosto 2019 – ore 18,00 – Ingresso libero
È necessaria la prenotazione al n.  320-0557319 entro le ore 12 del 3 agosto
e-mail:
info@teatrodellamemoria.org
Condividi su / Share on

3 commenti

  1. E stato emozionante ed interessante.. ma la cosa che più mi colpisce è vedere come la danza si evolve dal 500 all’ 800 attraverso i passi che studiamo …..soprattutto facendo tutti e 3 i corsi…e come il classico…anche se poi devi destrutturarti…sia sempre li a darti una mano
    ..grazie a tutti i compagni di corsi …da parte mia e di mamma Valeria….e tutti gli insegnanti

    • Grazie Paola, siamo felici che anche quest’anno siate stati con noi per condividere l’amore per la danza nelle sue varie espressioni. Un abbraccio da parte di tutti,
      Claudia e Andrea

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.