“Napolitane” alla Sala Baldini di Roma

In occasione della Giornata Europea della Musica antica, un appuntamento a Roma con l’Ensemble La Selva

La Selva Sala Baldini Napolitane
Riportiamo qui di seguito il comunicato dell’Ensemble La Selva:

Napolitane – Musica di corte e canzoni popolari del Rinascimento

Ensemble La Selva

Viva Biancaluna Biffi cantus, violetta
Chiara Guglielmi altus
Enea Sorini tenor, tamburo a cornice
Carolina Pace flauto dolce
Diana Fazzini viola da gamba
Michele Carreca liuto, chitarrina rinascimentale, direzione

Le napolitane o villanelle alla napolitana sono semplici composizioni polifoniche, in voga nel corso del XVI secolo nelle ricche città italiane. Il nome del genere, lo stile dei testi e le strutture musicali suggeriscono una forte influenza della musica popolare napoletana e questa è la chiave interpretativa che si è affermata nella riproposizione moderna. Quanto questo genere fosse effettivamente influenzato dalla musica popolare, come pure cosa poteva essere la musica popolare durante il Rinascimento è un affascinante campo di ricerca ed immaginazione.

Le composizioni di Giacomo Gorzanis prese da “Il secondo libro delle napolitane a tre voci” (G.Scotto, Venezia 1571, dedicato a Carlo, arciduca d’Austria) ci danno l’opportunità di scoprire una ampia gamma di espressioni poetiche e musicali, in due opposte direzioni: dalle eteree proporzioni della polifonia rinascimentale alle passioni della musica popolare del Sud Italia.

GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ORE 20:00
SALA BALDINI – PIAZZA DI CAMPITELLI, 9 – ROMA
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.