Molte novità per la terza edizione del festival a Lugo di Romagna
Giunto alla terza edizione, il Festival Purtimiro presenta quest’anno ben diciotto appuntamenti dedicati alla musica del barocco programmati fra il 27 Settembre e il 14 Ottobre (vedi tutti i dettagli a questo link). I generi proposti spaziano dalle Ouvertures per orchestra di Bach a capolavori dell’opera italiana – quali Arminio di Bononcini e Ester di Stradella – e alle cantate e serenate dei più grandi maestri dell’epoca. Ampio spazio è riservato alla musica strumentale da camera, con tre concerti dedicati ad un particolare repertorio – quello per due strumenti uguali che godette di un certo successo editoriale durante il Settecento – con programmi di volta in volta eseguiti da due violini, due violoncelli e due arpe.
Impossibile nominare qui tutti i solisti che interverranno in questa autentica festa del barocco. Per i complessi impegnati in questa edizione – oltre a Concerto Italiano, l’ensemble residente del Festival diretto da Rinaldo Alessandrini – in cartellone appaiono Atalanta fugiens diretto da Vanni Moretto, Alea Ensemble, Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini, Arsenale Sonoro, Il Sogno Barocco diretto da Paolo Perrone, Cappella Augustana, Imaginarium Ensemble diretto da Enrico Onofri.
Teatro Rossini – Piazzale Cavour, 17 – Lugo (RA) – Tel. 0545.38542
Contatti: info@purtimiro.it – pagina web – pagina Facebook