A Roma quattro appuntamenti con gli strumenti storici

Continua la rassegna di visite guidate al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali abbinate a concerti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia”

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Santa Cecilia
Clicca sull’immagine per il programma completo della rassegna

Nuovo incontro nell’ambito della rassegna curata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” in collaborazione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il prossimo 12 Maggio alle 16,30 è infatti programmata la visita guidata a cura di Americo Gorello alla collezione degli ottoni del museo. Segue alle 17,30 il concerto di musica  Le gioie – I musici di Roma e il madrigale a cura di Sara Mingardo e Angela Naccari, con una introduzione di Giuliana Gialdroni. In programma musiche di R. Giovannelli, P. Quagliati, O. Griffi, C. Monteverdi.

Per i prossimi appuntamenti della rassegna sono in cartellone il 19 Maggio la visita guidata agli organi del museo a cura di Aurelio Iacolenna e il concerto Bach e lo stile italiano concertato a cura di Barbara Vignanelli. Si prosegue il 26 Maggio con la visita alla collezione dei clavicembali a cura di Patrizio Barbieri e la seconda parte del concerto Bach e lo stile italiano concertato.

Il 9 Giugno la rassegna si conclude con la visita agli strumenti ad arco a cura di Antonino Airenti e il concerto di viola da gamba Italia e Francia, due stili a confronto a cura di Bruno Re che presenterà musiche di J.S. Bach, G.F. Handel, T. Hume e K.F. Abel.

[aggiornamento del 5/6/2018: vedi qui sotto la locandina con il programma.]

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Santa Cecilia

12, 19 e 26 Maggio / 9 Giugno 2018 – visita ore 16,30 – concerto ore 17,30
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/A – Roma
Costo del biglietto: €5 – Infotel: 06-7014796 – web: conservatoriosantacecilia.it
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.