Alla Sala Casella musiche di Vivaldi, Vallotti e Marcello

festa rustica

Per la stagione della Filarmonica Romana in scena l’ensemble “Festa rustica & Italico splendore”

La serie degli appuntamenti con la musica antica nella stagione 2017/18 dell’Accademia Filarmonica Romana, apertasi lo scorso 6 Ottobre con Naruhiko Kawaguchi al fortepiano, continua il prossimo Giovedì 26 con Tra Padova e Venezia: Vallotti ed i suoi contemporanei, un concerto che intende mettere in luce l’opera ancora poco conosciuta di Francesco Antonio Vallotti, mettendolo a raffronto con i suoi più noti contemporanei Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello. Verranno quindi eseguite quattro antifone mariane di Vallotti composte fra il 1730 e il 1744 alternate a due composizioni strumentali: la Sinfonia per archi in sol Maggiore RV 149 “Il Coro delle Muse” di Vivaldi e il Concerto in re minore per flauto dolce, archi e continuo di Marcello.

Per l’occasione salirà sul palco della Sala Casella, assieme al soprano Giorgia Cinciripi,  l’ensemble con strumenti storici “Festa rustica & Italico splendore” con Claudio Andriani, Gabriele Politi, Giuseppe Marcucci, Alberto Caponi, Giancarlo Ceccacci, Maria Vittoria Carosi (violini); Marco Palmigiani, Emanuele Marcante, Daniele Sabiu (viole), Alessandro Andriani, Giuseppe Mulè (violoncelli); Giampaolo Agus (contrabbasso); Mario Sollazzo (organo); Fabiano Merlante (tiorba);  Giorgio Matteoli (flauto dolce e direzione).

Giovedì 26 Ottobre 2017 – ore 20,30 – Sala Casella – via Flaminia, 118 – Roma
Mezzi pubblici: Metro A staz. Flaminio; Tram: linee 2, 19; Bus Linee M, 88, 490, 495, 926

Per gli iscritti a questo blog o alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sono disponibili biglietti scontati a 5 euro (invece che 10). È necessaria la prenotazione telefonica al n. 06-3201752 oppure via e-mail a: promozione@filarmonicaromana.org

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.