Il messaggio EUBO sulla Brexit

L’Orchestra Barocca dell’Unione Europea manifesta la sua preoccupazione per le conseguenze dell’esito del referendum

Eubo_9nth
Clicca sull’immagine per ascoltare il tema del Finale della Nona Sinfonia di Beethoven eseguito dalla EUBO

Ecco la traduzione del comunicato pubblicato il 24 giugno 2016 sul sito web EUBO:

L’impatto del referendum britannico sull’Unione Europea

Tutti coloro che sono coinvolti nella European Union Baroque Orchestra (EUBO) sono colpiti e rattristati dal risultato del referendum del Regno Unito sull’uscita dall’Unione Europea e preoccupati per le conseguenze per l’EUBO, per il mondo musicale e per l’Europa. Questa è una vittoria di Pirro basata sulla disinformazione, un respingere i consigli di leader politici e di esperti di molti settori.

Come Ambasciatore Culturale per l’Europa, l’EUBO resta impegnata a promuovere i valori della UE come ha fatto per più di 30 anni. Noi vediamo e sperimentiamo con un’esperienza di prima mano i benefici di un’Europa integrata. A parte i temi economici e culturali, temiamo le conseguenze per il nostro settore di attività della reintroduzione di visti, permessi di lavoro e regolamenti doganali (p. es. per far passare gli strumenti attraverso le frontiere), conseguenze che andranno a detrimento di tutti i musicisti europei, restringendo la loro possibilità di muoversi e di lavorare liberamente in tutta Europa.

Cosa accadrà ora all’EUBO? Con l’imminente inizio della stagione della EUBO, che coinvolge musicisti di quattordici paesi UE [ndr: vedi qui sotto i nomi], assicureremo che i progetti immediati non vengano modificati. L’EUBO è il capofila del progetto pan-europeo EMBA (EUBO Mobile Baroque Academy) che è sotto contratto sino alla fine del 2018. EMBA è co-finanziato dal programma UE Europa Creativa, cosicché almeno per l’immediato futuro EUBO continuerà a fornire a giovani musicisti opportunità che essi raramente hanno a livello nazionale. EUBO lavora per promuovere lo spirito europeo di libertà, cooperazione pacifica, creatività e apertura in Europa e per l’Europa.

Sempre dal sito EUBO, questi i nomi dei musicisti di che prenderanno parte alle tournées da Luglio 2016 a Marzo 2017:

Violini
Alba Encinas Gonzalez (ES)
Katarzyna Kmieciak (PL)
Ida Meidell Blylod (SE)
Charlotte Mercier (FR)
Katarzyna Olszewska (PL)
Coline Ormond (FR)
Claudio Rado (IT)
Katarzyna Szewczyk (PL)
Aliza Vicente Aranda (ES)

Viole
Mara Tieles Cutié (ES)
Isabel Franenberg (NL)
Anna Maria Stankiewicz (PL)

Violoncelli
Alex Jellici (IT)
Anna Reisener (DE)

Contrabbasso
Juan Díaz Fernandez (ES)

Flauti
Michaela Ambrosi (CZ)
Eleonora Bišćević (HR)

Oboi
Neven Lesage (FR)
Miriam Jorde Hompanera (ES)

Fagotti
Marit Darlang (NL)
Claudius Kamp (DE)
Dóra Király (HU)

Clavicembalo
Julio Caballero Pérez (ES)

Organo
Sara Johnson Huidobro (ES)

Direttori
Lars Ulrik Mortensen (DK)
Margaret Faultless (UK)
Alfredo Bernardini (IT)

Solisti
Maria Keohane, soprano (SE)
Jan Van Hoecke, flauto dolce (BE)

Primi Violini di Spalla
Bojan Čičić (HR)
Aira Maria Lehtipuu (FI)

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.