Itinerari di danza con vista sul Palatino

I ragazzi dell’Accademia Nazionale di Danza interpreti di coreografie classiche e contemporanee

Nella splendida cornice del Teatro Grande sull’Aventino sono andati in scena i saggi-spettacolo dell’AND a conclusione dell’anno di studio. Numerosissimi gli studenti che hanno preso parte alle serate dedicate rispettivamente al repertorio classico e ai linguaggi contemporanei. Nei giorni 24, 25 e 26 luglio la rassegna è stata aperta dal balletto Coppélia, nella ricostruzione coreografica di Salvatore Capozzi da Arthur Saint-Léon, Lev Ivanov ed Enrique Martinez. Questa giocosa e vivacissima edizione di un balletto a serata intera ha messo in luce la qualità tecnica e interpretativa, la freschezza e la gioia di danzare e recitare degli allievi, dai più piccoli alle giovani stelle già pronte per calcare le scene dei grandi teatri. Rebecca Storani e Camilla Cerulli si sono alternate nel ruolo di Swanilda, affiancate rispettivamente da Diego Mulone e Yuri Mastrangeli.  Étoile ospite  Fabio Grossi, finissimo e divertente nel ruolo di Coppélius.

Saggio_AND_2014_07 Saggio_AND_2014_02 Saggio_AND_2014_06
 Saggio_AND_2014_01  Saggio_AND_2014_03  Saggio_AND_2014_04
Saggio_AND_2014_05

Nelle successive serate dal 28 al 30 giugno (quest’ultima a sostegno della Caritas) gli studenti dei corsi superiori sono stati i versatili protagonisti di Segni d’Autore, esibendosi con ottimi risultati in quattro coreografie contemporanee di cifra stilistica assai diversa: Scramble di Merce Cunningham riprodotta da Susana Hayman-Chaffey, C’è Tempo di Giorgio Rossi, Portraits of a strange family di Guillaume Siard e Ballet inoffensif di Mauro Bigonzetti. Un percorso, dagli anni ’60 del secolo scorso all’oggi, che guarda al futuro senza disperdere gli insegnamenti ereditati dai maestri del Novecento.

Saggio_AND_2014_08 Saggio_AND_2014_09 Saggio_AND_2014_10
Saggio_AND_2014_12 Saggio_AND_2014_14

Alla base del successo delle serate, tutte seguite da un folto pubblico, oltre alla validissima guida dei Maestri ospiti  la solidità di una Istituzione di Alta Formazione che ha mostrato appieno la sua capacità di lavorare in équipe grazie ai professionisti che operano stabilmente nell’Accademia Nazionale di Danza, diretta dal M° Bruno Carioti, e a quelli scritturati per l’occasione di questa stagione estiva 2014, realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La stagione continua con il Premio Roma Danza (vedi precedente post).

Le foto scattate durante le serate inaugurali sono di Cristiano Castaldi.

Per i credits della stagione leggi il Programma in PDF

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.