Un mese fra antico e moderno all’Oratorio del Gonfalone

oratorio-del-gonfalone_rid

Giovedì 30 gennaio si inizia con Pino De Vittorio in Le Tarantelle del rimorso

In occasione del periodo di Carnevale, storicamente la stagione più ricca di attività nei teatri romani fino alla fine dell’Ottocento, l’istituzione concertistica Coro Polifonico Romano “Gastone Tosato” mette in scena presso lo splendido Oratorio della Confraternita del Gonfalone una serie di appuntamenti speciali che offriranno al pubblico momenti legati non solo alla musica strumentale e al canto ma anche al teatro e alla danza, in un gioco prospettico fra antico e moderno.

Il 30 gennaio l’attore e cantante di origine pugliese Pino De Vittorio si ispira al mito della Taranta con il suo spettacolo Le Tarantelle del rimorso – Tarantelle, Pizziche, Lamenti, Serenade, Pastorale. A seguire, il 6 febbraio Soqquadro Italiano propone Da Monteverdi a Mina in cui la voce è affiancata da un organico strumentale «multi-epoca» con saxofono, clarinetto, tiorba, chitarra barocca, salterio e percussioni. Il 13 febbraio è la volta di Fischi, botti, coriandoli e lingue di suocera, con l’ottavino moderno di Marta Rossi accompagnato – sul settecentesco organo Tronci appartenuto al Maestro Gastone Tosato fondatore del Coro Polifonico Romano – dal direttore artistico della stagione Concezio Panone in un programma che spazia dal XVIII al XXI secolo.

Nei successivi concerti ha un ruolo di primo piano la danza: il 20 febbraio Marcos Madrigal esegue un programma di Danze pianistiche di Schumann, Liszt, Gluck-Sgambati e Ginastera mentre il 27 febbraio – per l’occasione del Giovedì Grasso – gli ultimi giorni del Carnevale fanno da cornice a una serata con l’ensemble de Il Teatro della memoria che – in una formazione con cantanti, musicisti, danzatori e comici – presenta la sua nuova produzione Se le donne portassero la spada – Canti, danze e lazzi nella Roma del Rinascimento.

Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.com – www.oratoriogonfalone.com

In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili dei biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.