Il Festival Kircher a Guadagnolo e Capranica Prenestina

Quattro eventi dedicati a una delle più interessanti figure attive nella Roma seicentesca: il poliedrico Athanasius Kircher

kircherfestivalPromosso dal Comune di Capranica Prenestina con il patrocinio della Regione Lazio, il Kircher Festival avrà inizio il prossimo 3 agosto alle 10,30 a  presso il Parco Comunale di Capranica Prenestina con il primo evento, rivolto ai bambini, Costruiamo un orologio solare. Il pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare, Nicola Severino parlerà delle Tavole Sciateriche kircheriane – sincretismo di elementi astronomici, astrologici e magici – che testimoniano il brillante estro del sapiente gesuita.

La notte del 17 agosto  nel suggestivo paese di Guadagnolo – vicino al Santuario della Mentorella, luogo caro a Kircher che ne promosse il restauro e volle che il suo cuore fosse lì sepolto – sarà possibile assistere allo spettacolo Notturno Kircheriano realizzato da Il Teatro della Memoria ed ispirato al libro Iter exstaticum, nel quale Kircher racconta un fantastico viaggio di conoscenza fra i pianeti, sotto la guida dell’angelo Cosmiel. Lo spettacolo si snoderà fra le piazze del centro storico di Guadagnolo ove il pubblico, seguendo una guida sensoriale, assisterà di volta in volta a brani danzati, esecuzioni dal vivo di musica con copie di strumenti d’epoca e scene di commedia dell’arte.

Domenica 18 agosto il Santuario della Mentorella ospiterà un concerto dell’Ensemble Enchiriadis in un programma di composizioni di musica sacra. Il Festival si concluderà il 24 agosto – di nuovo a Capranica Prenestina (località Colle Pantone) – con un altro evento rivolto ai ragazzi: il Laboratorio per la costruzione di aquiloni, anch’essi presenti fra i molteplici interessi esplorati negli scritti di Kircher. A partire dalle 10,30 verrà consegnato a ogni ragazzo il kit per la realizzazione del proprio aquilone; la fase del volo è programmata per le ore 16.

Un’occasione per conoscere allo stesso tempo il territorio del paese più alto del Lazio (1280 m sul livello del mare) e cogliere alcuni aspetti della complessa figura di questo grande mediatore di saperi che nella Roma barocca seppe costruire una rete mondiale di contatti con artisti, scienziati, letterati, missionari.

E’ possibile raggiungere Capranica Prenestina e Guadagnolo passando per Palestrina (da Roma prendere la via Prenestina, la Casilina o l’Autostrada per Napoli – uscita San Cesareo) oppure per Ciciliano (A24 per L’Aquila – uscita Castel Madama). Tempo di viaggio dal GRA circa un’ora.

Per altre informazioni è possibile consultare la pagina facebook dell’evento o telefonare al n. 340-2921311.

Le foto dello spettacolo del 17 agosto 2013 sono dispobili a questo link

Condividi su / Share on

5 commenti

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.