Humor Bizzarro 2013 – I laboratori per bambini e ragazzi

OFFERTA SPECIALE: VAI A QUESTO LINK  PER APPROFITTARE  DELLE QUOTE SCONTATE DEL 30%
DISPONIBILI DAL 3 AL 15 GIUGNO CON ISCRIZIONE ONLINE

banner_pubblicita04

XII edizione – Roma, 28 luglio – 4  agosto 2013

Sede dei corsi: Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Laboratori per bambini e ragazzi


I curricula dei docentisono disponibili sulla pagina web  www.teatrodellamemoria.org/curricula.htm

Ritmo, Musica e Movimento – docente Ilaria Sainato
per bambini dai 3 ai 5 anni
L’obiettivo del laboratorio è sviluppare l’attenzione dei bambini al mondo dei suoni attraverso la partecipazione ad attività che aiutino la comprensione del linguaggio musicale. Saranno proposti giochi musicali, di movimento e improvvisazioni guidate per incrementare le capacità di percezione e comprensione di realtà ritmiche e sonore di linguaggi musicali diversi. Questi giochi consolidano la coordinazione e gli schemi motori statici e dinamici di base indispensabili all’organizzazione dei movimenti, e favoriscono la socializzazione attraverso l’applicazione di regole. Si farà inoltre uso della danza (intesa come esperienza ritmico-motoria e di partecipazione all’evento sonoro) in modo da favorire l’interiorizzazione dei concetti musicali di base l’appropriazione dei parametri topologici, temporali e spaziali, dando ai bambini un’immediata gratificazione.

Approccio alla musica tramite il flauto dolce – docente Marco Rosa Salva
per bambini dai 6 ai 10 anni
Il corso consiste in lezioni di gruppo nelle quali imparare i fondamenti della musica e del flauto: leggere e scrivere la notazione musicale, ottenere le note diatoniche sul flauto, suonare e cantare brevi brani in gruppo e da soli. Il metodo utilizzato consisterà principalmente nel proporre giochi di gruppo attraverso i quali veicolare i concetti e le tecniche necessarie alla musica ed al suonare insieme. Eventuali interessati potranno ricevere inoltre brevi lezioni individuali. Per partecipare al corso non è necessaria alcuna previa competenza musicale. Il materiale necessario per il corso consiste in un flauto dolce soprano o sopranino (per i più piccoli) in plastica, preferibilmente con diteggiatura barocca e possibilmente di discreta qualità, un quaderno grande o dei fogli da disegno, matita e gomma. Altri strumenti, all’occorrenza, verranno essere messi a disposizione del gruppo.

Divertiamoci in movimento  – docente Simona Buompadre
per bambini dai 6 ai 10 anni
Le lezioni saranno condotte partendo dai principi della danza educativa, in particolare dal lavoro sui movimenti spontanei e naturali prodotti in seguito a determinati stimoli motori e il rapporto con lo spazio nel quale tali movimenti avvengono. L’obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del movimento in relazione allo spazio e alle persone che ci circondano. Verranno approfondite nello specifico tematiche riguardanti percorsi, tragitti e disegni nello spazio che sfoceranno nella costruzione di brevi danze caratterizzate da semplici forme coreografiche.

Fiabe e racconti – docente Martine Marincola
per ragazzi dai 10 ai 15 anni
La finalità del laboratorio è di scoprire o riscoprire il piacere di ascoltare e raccontare favole e storie. Questo comprende in sé molti degli elementi  necessari all’equilibrio della persona e al suo adeguato inserimento in un contesto sociale:  l’attenzione verso gli altri, la capacità di esprimersi chiaramente, il consolidamento della propria struttura psichica, ecc. Da sempre l’uomo coltiva il piacere di viaggiare nella propria immaginazione; quest’attività gli permette di esplorare e dare una forma agli innumerevoli archetipi che popolano l’Inconscio Collettivo. Oggi viviamo in un costante bombardamento  mediatico di immagini e informazioni; la tirannia della velocità e dell’immediatezza del processo comunicativo alienano la capacita dell’individuo di sviluppare il proprio sé in una maniera spontanea e con dei ritmi “umani”. In questo contesto, l’arte di raccontare storie può essere un’eccellente medicina per riportare nelle nostre vite l’armonia dei ritmi della natura. Si inizierà sempre con piccoli esercizi di attenzione (essenziali per potere ascoltare e poi raccontare favole). Come materiale di base verranno  liberamente utilizzati, in forma di gioco, i racconti contenuti nelle Fiabe  Italiane di Italo Calvino. Quest’opera, infatti,  unisce la freschezza della favola popolare al genio di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. La favola potrà essere narrata attraverso il disegno, l’utilizzazione di oggetti familiari e l’utilizzazione del proprio corpo nella spazio, per giungere infine al  racconto orale.

La voce delle cose: costruzione di strumenti musicali – docente Andrea Toschi
per ragazzi dai 10 ai 15 anni
Un laboratorio per costruire in modo semplice e divertente strumenti musicali con materiali di facile reperibilità. Durante il laboratorio sarà possibile sperimentare, sotto la guida dell’insegnante, un uso non convenzionale di materiali naturali e di recupero e di realizzare strumenti a percussione, a corda o a fiato giocando con forme, colori e suoni.

per informazioni:
tel. & fax: 06–33267447 – cell. 328–3645555 (fino al 27 luglio)
tel. 320–0557319 (nei giorni del corso)
e–mail: info@teatrodellamemoria.org

Regolamento e costi disponibili su questa pagina.

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.