Dal clavicembalo al pianoforte

Alla Casanatense una lezione-concerto a cura di Antonella Moles

Pianoforte Cristofori 1722

L’intervento toccherà i temi del repertorio didattico per tastiera – soffermandosi sui «clavicembalisti» nelle antologie per pianoforte del primo ‘900 – e del suono e della ricerca espressiva negli “strumenti col piano e col forte”. Esemplificazioni musicali dal vivo suonate sul pianoforte Cristofori – questo il nome storicamente corretto dello strumento oggi comunemente chiamato fortepiano – illustreranno gli argomenti trattati. Per la parte più squisitamente concertistica verranno eseguiti:

  • Carl Philipp Emanuel Bach (Weimar 1714-Amburgo 1788) Sonata in La minore: Moderato-Andante-Allegro assai
  • Giovanni Benedetto Platti (Padova 1697-Wurzburg 1763) Sonata in Sol minore: Largo-Presto alla breve-Adagio-Non tanto allegro
  • Luigi Cherubini (Firenze 1760-Parigi 1842) Capriccio
  • Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791) Acht Varationen  uber den Marsch aus “Les Mariages Samnites” KV 352
Clavicembalo italiano sec. XVII

Biblioteca Casanatense – via S. Ignazio, 52 – Roma
Martedì 29 novembre 2011 ore 17.00
ingresso libero

info:  antonellamoles@hotmail.com
A.R.A.M. Associazione Romana Amici della Musica. – tel. 3381704630-347663605

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.