La nuova produzione di Anne Teresa De Keersmaeker al Romaeuropa Festival

Silvia Mozzachiodi

Anne Teresa De Keersmaeker

Foto di Anne Van Aerschot

Come ha sottolineato il Direttore Generale e Artistico della Fondazione Romaeuropa Fabrizio Grifasi, la partecipazione di Anne Teresa De Keersmaeker alla 38ª edizione del Romaeuropa Festival consolida un’amicizia di lunga data, iniziata trent’anni fa con la messa in scena di Achterland all’Accademia Tedesca di Roma. Quest’anno, dopo il successo ottenuto nella passata edizione con Drumming, la coreografa presenta in prima nazionale EXIT ABOVE – after the tempest, in scena il 10 e l’11 settembre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la compagnia Rosas. Anne Teresa de Keersmaeker porta avanti la propria ricerca sul rapporto tra danza e musica intraprendendo un viaggio musicale nel tempo e negli stili, dal blues del Mississippi al romanticismo di Franz Schubert. A sigillare la stretta relazione tra le due arti è la presenza sulla scena di Meskerem Mees, cantautrice fiamminga di origine etiope che ha creato una serie di variazioni e adattamenti delle “walking songs”, e Jean-Marie Aerts, il sound designer dei TC Matic, famosa rock band belga degli anni Ottanta.

Coreografia: Anne Teresa De Keersmaeker
Creato con e danzato da: Abigail Aleksander, Jean Pierre Buré, Lav Crncevic, José Paulo dos Santos, Rafa Galdino, Carlos Garbin, Nina Godderis, Solal Mariotte, Meskerem Mees, Mariana Miranda, Ariadna Navarrete Valverde, Cintia Sebők, Jacob Storer
Musica: Meskerem Mees, Jean-Marie Aerts, Carlos Garbin
Opening text: Walter Benjamin, “On the Concept of History”, These IX
Musica eseguita da: Meskerem Mees, Carlos Garbin
Scenografia: Michel François
Disegno luci: Max Adams
Costumi: Aouatif Boulaich
Testo e liriche: Meskerem Mees, Wannes Gyselinck
Drammaturgia: Wannes Gyselinck
Direttori delle prove: Cynthia Loemij, Clinton Stringer
Coordinamento artistico e pianificazione: Anne Van Aerschot
Assistente alla direzione artistica: Martine Lange
Tour manager: Jolijn Talpe
Direttore tecnico: Freek Boey
Tecnici: Jonathan Maes, Jan Balfoort
Suono: Antoine Delagoutte
Costumista: Alexandra Verschueren assistita da Els Van Buggenhout
Vestizione: Els Van Buggenhout
Sartoria: Chiara Mazzarolo, Martha Verleyen

Nel 1980, dopo aver studiato danza alla Mudra School di Bruxelles e alla Tisch School of the Arts di New York, Anne Teresa De Keersmaeker (nata nel 1960) ha creato Asch, il suo primo lavoro coreografico. Due anni dopo presentava la prima di Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich. De Keersmaeker ha fondato la compagnia di danza Rosas a Bruxelles nel 1983, mentre creava l’opera Rosas danst Rosas. A partire da queste pièce rivoluzionarie, ha sviluppato la sua ricerca coreografica sull’esplorazione rigorosa e prolifica del rapporto tra danza e musica. Con Rosas ha creato un ampio corpus di lavori coinvolgendo le strutture musicali e le partiture di diversi periodi, dalla musica antica agli idiomi contemporanei e popolari. La sua pratica coreografica fa propri anche i principi formali dalla geometria, dei modelli numerici, del mondo naturale e delle strutture sociali per offrire una prospettiva unica sull’articolazione del corpo nello spazio e nel tempo. Nel 1995 De Keersmaeker ha fondato la scuola P.A.R.T.S. (Atelier di ricerca e formazione in arti performative) a Bruxelles in collaborazione con De Munt/La Monnaie. La coreografa ha più volte preso parte al Romaeuropa Festival dove ha presentato Achterland(1993), Toccata (1996), Verklärte Nacht (2015), Vortex Temporum (2015), Rain (2016), Drumming Live (2022).

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.