Master in Medicina Riabilitativa per gli artisti da palcoscenico

Promosso da Auxologico, Università degli Studi di Milano e Fondazione Don Carlo Gnocchi

medicina riabilitativa
clicca per scaricare la brochure

Riportiamo qui di seguito il comunicato con le informazioni su finalità, destinatari e modalità d’iscrizione.


Il Master è rivolto a laureati in medicina e chirurgia interessati a sviluppare competenze clinico-specialistiche e organizzative necessarie a prendere in carico gli artisti. Tali competenze potranno essere espresse nell’ambito di attività cliniche c/o strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione (teatri, conservatori e accademie) e i media.

Le peculiarità delle prestazioni “lavorative” degli artisti richiedono la costruzione di protocolli diagnostico-terapeutici-riabilitativi multidisciplinari molto complessi e la definizione di percorsi clinici altamente individualizzati finalizzati a: prevenire, curare e/o riabilitare specifici “gesti artistici” e prolungare così la vita artistica del performer.

Il master si prefigge di sviluppare competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico (ballerini, musicisti e cantanti), sviluppando specifiche conoscenze che tengano conto dello stress dettato dal prolungato sovraccarico biomeccanico, posturale – vocale/uditivo e psicologico che molte professioni artistiche impongono in contesti
ambientali altamente competitivi e diversificati.

Il master consentirà di:

  • identificare i determinanti della salute fisica e psicologica dei performers;
  • identificare i rischi potenziali per la salute degli artisti;
  • apprendere le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche della vita professionale degli artisti e nella gestione del dolore acuto/cronico;
  • analizzare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore;
  • identificare nuovi topics per la ricerca scientifica.

Informazioni e iscrizioni

Il Master inizierà entro il 15 novembre 2023 e avrà la durata di 12 mesi.
Modalità di iscrizione e requisiti necessari per accedere saranno disponibili da luglio sul sito dell’Università Statale.

Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto dell’attività di tirocinio; tale prova non dà luogo a votazione ma a un giudizio di approvazione o di riprovazione.

A chi è rivolto il master:

  • laureandi e laureati in Medicina e Chirurgia;
  • specialisti (e specializzandi) in Medicina Fisica e Riabilitativa – Ortopedia e Traumatologia – Medicina del lavoro – Medicina dello sport – Neurologia – Reumatologia – Malattie dell’Apparato Respiratorio – Otorinolaringoiatria – Audiologia e Foniatria.

Sedi didattiche:

  • Fondazione Don Carlo Gnocchi – IRCCS S. Maria Nascente – Via Capecelatro 66, Milano
  • Istituto Auxologico Italiano – IRCCS San Luca – Via Mercalli 32, Milano

Sedi di Tirocinio:

  • Teatro alla Scala di Milano
  • Conservatorio di Milano
  • Conservatorio di Piacenza
  • Accademia Nazionale di Danza Roma
  • Fondazione Don Gnocchi – IRCCS S. Maria Nascente
  • Istituto Auxologico Italiano – IRCCS San Luca
  • Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover – Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine
  • Ulteriori sedi di tirocinio potranno essere segnalate dai partecipanti al Master


Segreteria Organizzativa: cinzia.lozio@unimi.it
Recapiti telefonici: 02 503 15384 / 351 6742528

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.