Domenica 2 luglio Fuori Programma – International Dance Festival presenta due spettacoli nell’ambito della rassegna “Sotto l’Angelo di Castello 2023”
Silvia Mozzachiodi
Foto di Linh Bo
In collaborazione con la Direzione Musei Statali della città di Roma, Fuori Programma porta la danza contemporanea nella suggestiva cornice di Castel Sant’Angelo, re-interpretato per l’occasione da due coreografi d’eccezione all’interno della rassegna “Sotto l’Angelo di Castello 2023”.
L’artista multidisciplinare Thomas Alfred Bradley – danzatore, coreografo e costumista – presenta in prima assoluta Characters, performance allestita in diversi luoghi di Castel Sant’Angelo. Traendo ispirazione dall’incisione di una delle statue di Ponte Sant’Angelo – “Super vestimentum meum miserunt sortem” – la ricerca coreografica si lega al peculiare impiego dei costumi, capaci di rivelare una natura tipicamente invisibile del corpo che riguarda l’incarnazione sensoriale.
A seguire il coreografo Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale Danza, presenta in prima nazionale Veduta > Roma, un formato modulare dedicato alla visione prospettica del paesaggio urbano. Il progetto esplora lo scenario capitolino da Castel Sant’Angelo, sovrapponendo i segni del passato a quelli del presente, trasformando il museo in un luogo sospeso tra realtà e immaginazione. Il pubblico fruisce la performance in cuffia, sperimentando la danza come forma di esperienza sensoriale.
CHARACTERS
Crediti
Di Thomas Bradley
Produzione Costumi: Emanuel Gat Dance e Théâtre Chaillot
Creazione Costumi: Thomas Bradley e Théâtre Chaillot
Fotografi: Jordangrahamphoto
Biografia
Thomas Alfred Bradley lavora principalmente come danzatore, pedagogo e costumista con Emanuel Gat Dance (FR) dal 2017, in precedenza con la Sydney Dance Company e l’Australian Dance Theatre, co-fondatore del collettivo di performance Landbreakers. La sua pratica sul movimento è largamente influenzata dal Butoh giapponese, che ha portato alla creazione delle performance soliste Yvonne, Grace e del duo Clay con il collaboratore Dai Matsuoka (Sankai Juku, Giappone). Attualmente collabora con Cyril Baldy. È inoltre uno scrittore che pubblica con il nome di Thomas Bradley e produttore musicale con lo pseudonimo David Jones.
2 luglio – Castel Sant’Angelo
Ingressi ore 13.00 – 14.30 – 16.00 – 17.30
Si potrà assistere allo spettacolo acquistando il biglietto di ingresso al Museo
Programma completo del Festival a questo link
VEDUTA > ROMA
Crediti
di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch
con Biagio Caravano, Roberta Mosca, Laura Scarpini, Sebastiano Geronimo
Musica: Lorenzo Bianchi Hoesch
Coreografia: Michele Di Stefano
Management: Carlotta Garlanda con Silvia Parlani
Distribuzione: Jean-François Mathieu
Sistema audio: LEM International – Silentsystem
Produzione: mk 2023 con il sostegno MIC
Riallestimento della performance Veduta prodotta da mk nel 2016 in collaborazione con Danza Urbana Bologna e con il sostegno di ResiDance – Dance Haus Milano
In collaborazione con Ornithology
Biografia
mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 con progettualità trasversali. Il gruppo è stato invitato negli anni in diversi festival della nuova scena in Italia e all’estero. Con Veduta (2016) il gruppo inizia un’indagine immersiva nel paesaggio e la prospettiva, adattabile a qualsiasi orizzonte urbano. Bermudas (2018), lavoro sul moto perpetuo e il movimento puro costruito per un folto numero intercambiabile di interpreti, ha ricevuto il premio Danza&Danza come miglior produzione italiana 2018 ed il premio UBU 2019 come miglior spettacolo di danza nella versione Bermudas_forever.
Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia, ha ricevuto commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana e Ballet de Lorraine. È curatore del progetto BUFFALO per il Teatro di Roma e artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022—24.