La danza contemporanea spagnola a Fuori Programma

In scena martedì 4 luglio al Parco Tor Tre Teste le produzioni spagnole firmate dal collettivo Qabalum e dal coreografo Elías Aguirre

Silvia Mozzachiodi

qabalum

Doppio appuntamento martedì 4 luglio al Parco Tor Tre Teste con Fuori Programma.
Alle 19.45 il collettivo spagnolo Qabalum, formato da Diego Pazo e Lucía Burguete, presenta in prima nazionale La medida que nos ha de dividir. Su musiche originali di Luisillo Kalandraka, la performance è un dialogo danzato, capace di esprimere il sogno di una vita insieme attraverso l’espressivo intreccio dei corpi.
A seguire la location verde di Parco Tor Tre Teste è perfettamente in linea con la ricerca coreografica di Elías Aguirre, ispirata da sempre al mondo della natura. Insieme al danzatore Victor Fernández, il coreografo presenta Pez Esfinge, un lavoro sui dettagli della natura sottomarina che passano inosservati. La performance traccia un parallelo tra la vita invisibile del microcosmo marino e la timidezza degli esseri umani, un abisso emotivo che nasconde la natura più profonda.

LA MEDIDA QUE NOS HA DE DIVIDIR

QABALUM

Crediti

Coreografia: Qabalum
Con: Diego Pazo & Lucía Burguete
Musiche originali: Luisillo Kalandraka
Supportato da: DNA Platform – Gobierno de Navarra, Dantzan Bilaka and Spanish National Dance Company

Biografie

Qabalum è un collettivo di danza contemporanea fondato a Pamplona [Spagna] nel 2020 da Diego Pazo e Lucía Burguete. Al centro della ricerca vi è il corpo inteso come motore artistico, pietra angolare delle pratiche. Le creazioni del collettivo indagano con curiosità cosa il corpo può raccontare o lasciare intravedere mediante le capacità tecniche ed espressive, affinché il movimento sveli il suo mistero. 

Diego Pazo incontra il mondo della danza nel 2008 con la breakdance e dal 2014 muove i primi passi nel campo della danza contemporanea. Dal 2019 al 2021 studia presso La Faktoría Choreographic Center dove ha avuto insegnanti come Laura Aris, Thi-Mai Nguyen, Isael Mata, Marta Coronado e Mark Tompkins. Come interprete lavora con le compagnie  Daniel Abreu e Jesús Rubio Gamo. Dal 2020 inizia il proprio percorso autoriale fondando Qabalum insieme a Lucía Burguete. Parallelamente porta avanti un percorso pedagogico e di mediazione culturale.

Lucía Burguete inizia la propria carriera come ginnasta ritmica e successivamente frequenta corsi di danza classica e contemporanea presso il Centro di Danza Antonio Almenara di Saragozza e studi superiori in coreografia e interpretazione presso Dantzerti Bilbao. Tra il 2019 e il 2021 studia presso La Faktoría Choreographic Center. Nel 2020 fonda Qabalum insieme a Diego Pazo e parallelamente lavora come interprete con Antonio Ruz, Led Silhouette, Laida Aldaz e Vicky Miranda. È formatrice ospite in programmi di formazione come il TRY Dance Program.

4 luglio – Parco Tor Tre Teste – ore 19.45
Luogo di ritrovo: Teatro Biblioteca Quarticciolo 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
Biglietti: ingressi singoli da € 3 a 15 – ingresso giornaliero € 12
Riduzioni: Under 25, gruppi, scuole di teatro e danza scrivendo a fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com

PEZ ESFINGE

Elías Aguirre

Crediti

Regia e coreografia: Elías Aguirre
Con: Victor Fernández e Elías Aguirre
Musiche originali: Asaf Yaniv e Ignacio Valbuena
Luci: Sergio G. Domínguez
Supportato da: Comunidad de Madrid, Centro Danza Canal, Teatros del Canal

Biografia

Elías Aguirre è un danzatore, coreografo e artista visivo. Come interprete ha lavorato per tre anni con Mayumana e ha preso parte come danzatore in alcuni film. Attualmente dirige la compagnia Elías Aguirre da lui fondata con base a Madrid. Collabora con Álvaro Estebán al progetto di danza Entomo, creato nel 2009 e rappresentato in festival internazionali di tutto il mondo. La sua ricerca coreografica si ispira al mondo della natura e combina tecniche di danza contemporanea e urbana. Alcuni dei suoi lavori sono stati premiati a livello internazionale come: 87grillosEntomo (Elías Aguirre & Álvaro Estebán), White RoomEscuálido Marsupial (Elías Aguirre & Manuel Rodriguez), Longfade, Fight or Flight, Flightless e Shy Blue. Parallelamente sviluppa progetti internazionali di fotografia e videodanza.

4 luglio – Parco Tor Tre Teste – ore 20.15
Luogo di ritrovo: Teatro Biblioteca Quarticciolo 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
Biglietti: ingressi singoli da € 3 a 15 – ingresso giornaliero € 12
Riduzioni: Under 25, gruppi, scuole di teatro e danza scrivendo a fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com

Box office – Info e programma completo dell’ottava edizione di Fuori Programma Festival nel precedente post

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.