“L’universo nella testa” di Daniele Ninarello, Cristina Donà e Saverio Lanza

In scena il 21 giugno all’Arena del Teatro India nella cornice di Fuori Programma

Silvia Mozzachiodi

Daniele Ninarello

Il tema dell’ottava edizione di Fuori ProgrammaUnisono. A più voci – è rappresentato perfettamente dalla dimensione collaborativa del secondo titolo in programma mercoledì 21 giugno all’Arena del Teatro India. L’universo nella testa è una performance multidisciplinare, nata dalla collaborazione tra il coreografo e danzatore Daniele Ninarello, la cantautrice rock Cristina Donà e il compositore e artista visivo Saverio Lanza. Con l’obiettivo di oltrepassare i confini tra le arti per esplorare una sintesi creativa in grado di produrre nuove suggestioni performative, i tre artisti creano sulla scena un mirabile intreccio di danza, canto e musica. Le canzoni di Cristina Donà – quali Universo, Il senso delle cose, Triathlon  – insieme a evocativi innesti come Across The Universe dei Beatles si compenetrano ai movimenti di Daniele Ninarello, le cui rotazioni rievocano le orbite dei corpi celesti.

L’UNIVERSO NELLA TESTA

Daniele Ninarello
Photo: Carol Alabrese

Crediti

Voce e chitarra: Cristina Donà
Coreografia e interpretazione: Daniele Ninarello
Piano, chitarra, elettronica: Saverio Lanza
Produzione: Fondazione Fabbrica Europa, Associazione CodedUomo

Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale–Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nell’ambito del progetto Vivere all’italiana sul palcoscenico.

Biografie

Cristina Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di grandi figure quali Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh (già produttore di Scott Walker, di Peter Gabriel e dei Simple Minds). Vincitrice di tre Targhe Tenco è la prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra. Sempre in grado di rinnovarsi, Cristina Donà è divenuta prima punto di riferimento, poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.

Daniele Ninarello, dopo aver frequentato la RDA, danza con coreografi, musicisti e compositori di fama internazionale. Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e non. Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi XL in Italia e all’estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, ha debuttato alla Biennale Danza X, ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES, NID Platform e Rencontres Chorégraphiques de Seine-Saint-Denis. Still ha vinto il Premio Prospettiva Danza 2016.

Saverio Lanza si è diplomato in Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda. Lavora in un ambito musicale a cavallo tra musica di ricerca e canzone d’autore sia come produttore che come autore. Nel 2015 riceve il Premio Tenco. Come solista ha inciso due album: Ce l’hai una sigaretta? e Madrelingua. È stato più volte direttore d’orchestra in occasione del Festival di Sanremo. Nel 2005 fonda insieme al fratello fotografo Marco il progetto PASTIS, a cavallo tra fotografia, video e musica, con cui partecipa a vari concorsi e mostre internazionali. Nel 2009 Pastis vince il Premio Ciampi nella sezione L’Altrarte. Nel 2011 vengono invitati a proiettare alcuni lavori al Tribeca Cinema di New York. Nel 2018 esce Lungoviaggio, visual album firmato da Pastis e Irene Grandi, grazie al quale riceve la Targa “Musica da Bere”.

21 giugno – Arena del Teatro India – ore 19.45
Biglietti: singoli ingressi da € 3 a 15 – ingresso giornaliero  Teatro India € 15
Riduzioni: Under 25, gruppi, scuole di teatro e danza
Info e prenotazioni per tutti gli spettacoli: fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
Programma completo del festival a questo link

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.