Qui di seguito il comunicato diffuso dall’Accademia Nazionale di Danza:
RESID’AND 2022- 2023 – TONI FLEGO
sabato 22 APRILE 2023 – ore 17:00 – Teatro Ruskaja
Accademia Nazionale di Danza
È POSSIBILE ACCEDERE ALLO SPETTACOLO UNICAMENTE DIETRO PRENOTAZIONE VIA MAIL:
prenotazioni.residand@gmail.com – 80 POSTI DISPONIBILI
La serata è divisa in due parti: la prima con le presentazioni dei lavori degli studenti dell’AND selezionati da un’apposita commissione, la seconda parte con il lavoro del coreografo in residenza. Alla fine dello spettacolo ti terrà un incontro/dibattito con il coreografo stesso, i danzatori e il pubblico.
PROGRAMMA
Prima Parte
CROW’S MIND
Concept, coreografia e interpretazione: Nicole Zonno
Musica: Lucky Luke
TIENIMI
Dal corso di Composizione della danza della prof.ssa Sara Lourenco
Concept e coreografia: Raffaella Mencarelli
Musica: Sonata per pianoforte n.14 Ludwig Van Beethoven rielaborata dal M° Flavio Pescosolido
Interpreti: Ilaria Aguzzi, Caterina Capecci
COME LE ONDE DEL MARE, LA SABBIA TRA I CAPELLI
Concept, coreografia e interpretazione: Elena Palombieri
Musica: Neil Young
Seconda Parte
HOW CAN I PROTECT MYSELF FROM ALL THIS?
Concept e coreografia: Toni Flego
Musiche: Autori Vari
Interpreti: Laura Alfonsi, Giulia Antonucci, Lorenzo Aprà, Diletta Bertini, Mara Bresciani, Alice Cece, Camilla Eleonora Ciccarese, Gabriele Crosta, Serena D’Alessio, Fortuna Dell’Isola, Matteo Di Ciommo, Martina Di Giacomo, Gaia Rita Sessa, Giorgia Carratù, Eva Lotta Kliimask, Yaşam Yalçın – del II Triennio di Danza Contemporanea sez. B
Referente per l‘AND: Luca Russo
Si ringraziano Silvia Galetti e Giulia Cannas
How can I protect myself from all this prende ispirazione dal movimento dadaista, con un’estetica distopica e nostalgica. Probabilmente un’estetica ancora sconosciuta e lontana agli spettatori. Le figure sulla scena sono in continua indagine.
I giovani artisti insieme al loro coreografo si pongono delle domande…
Quanto è difficile essere giovani al giorno d’oggi? Quante pretese abbiamo nei confronti di noi stessi? Che cosa e quanto pretende da noi la società? È possibile conoscere e rimanere sé stessi?
Rischiamo di diventare persone che non desideriamo essere? Quali sono i nostri desideri? I nostri sogni? Qual è il posto più bello e sicuro in questo mondo? È forse il posto tra le braccia di una persona amata? Di un amico?
BASTA! Non analizziamo!
Sorridendo insieme creiamo, esistiamo, ci aiutiamo, ci appoggiamo e sognamo!
I giovani artisti con questa loro impazienza giovanile sono consapevoli che il loro posto sotto le stelle li sta aspettando.
Prima o poi, saranno loro a rendere migliore il mondo!
TONI FLEGO
Danzautore e performer croato. Nasce nel 1996 a Rijeka, in Croazia.
Il suo stile di creazione è al limite tra la danza contemporanea e la performance. Soprattutto negli ultimi anni da quando la sua ricerca si diffonde e si basa sui metodi e sulle esperienze somatiche.
Verso la fine dei suoi studi presso il Liceo Coreutico Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, entra in contatto con le esperienze lavorative con coreografi di fama internazionale.
Firma il suo primo contratto professionale con la compagnia TRAFIK per il lavoro „Weltschmerz“ diretta da Žak Valenta. Un anno dopo la sua esperienza prosegue con il coreografo belga Thierry Smits e con la compagnia francese OrianDanceTheatre diretta da Mehdi Farajpour. Nel 2017 torna a lavorare con Trafik per la produzione di “Travelogue”.
Dal 2018 al 2020 fa parte del corso professionale CPP Padova Danza (Gabriella Furlan Malvezzi) che gli permette di entrare più in contatto con la scena e le produzioni italiane ma anche con coreografi internazionali come Itamar Serussi, Sona Hovsepyan, Valerio Longo, Paolo Mohovic e Sharon Friedman ed entra a far parte della compagnia E.sperimenti Dance Company. Nel 2019 si classifica al 3° posto del Premio Roma Danza e gli viene assegnato un premio speciale. Viene premiato con il primo posto al Red Gran Global Prix di Pechino. Nel settembre del 2019 tiene i workshop alla International School di Manila nelle Filippine.
Nel 2020 entra a fare parte della Biennale Danza diretta da Marie Chouinard e fa parte degli spettacoli di Marie Chouinard, Xavier LeRoy e Marco D’Agostin. Durante questo periodo entra nel mondo dei metodi somatici come Feldenkrais, Continuum, Body Mind Centering e Myoreflex theraphy. Nell’ ottobre del 2020 riceve il premio Nazionale “La Sfera Danza” come danzatore e performer contemporaneo. Nel 2021 torna a fare parte della Biennale Danza ma questa volta sotto la direzione di Wayne McGregor e fa parte di due spettacoli: uno di Wayne McGregor e l’ altro di Mounir Seead.
Dopo la grande esperienza alla Biennale di Venezia, torna in Croazia a lavorare nuovamente con la compagnia Trafik, la quale questa volta dedica una grande produzione per il suo grande assolo I’M ALIVE .
Nel novembre del 2022 viene nominato miglior interprete maschile nella categoria della danza contemporanea in Croazia.
Noto in Croazia anche per aver danzato in varie pubblicità e video musicali, fra i più importanti sicuramente: “Port of Diversity 2020 “(Dalibor Matanić ) Nipplepeople, Jonathon ed Atzur.
Viene inoltre premiato con il premio internazionale per la danza contemporanea all’ International Dance Festival di Tbilisi per la sua esibizione nel I’M ALIVE. Nel 2022 ritorna al Premio Roma Danza 2022 e si classifica al 2° posto con la sua coreografia. Inoltre, gli viene assegnato il premio speciale Resid’AND.
Dal 1 gennaio del 2023 ottiene dallo Stato croato il riconoscimento di artista indipendente.
Ritiene che i viaggi fatti per spettacoli, residenze e insegnamenti in Croazia, Italia, Spagna, Serbia, Hong Kong, Polonia, Georgia, Ungheria, Albania, Slovenia, Cina, Bosnia ed Ercegovina, Indonesia e Fillipini abbiano dato una grande impronta alla sua filosofia artistica.
Per il 2023/2024 sarà rappresentante croato nella residenza in Georgia per il progetto Europeo Dancing Together, Again! Successivamente mentor nel Progetto Europeo Dancing Together, Again! per gli artisti europei convolti nella residenza in Croazia.
Direttore Accademia Nazionale di Danza
Enrica Palmieri
Coordinatore Scuola di Danza Contemporanea (Biennio)
Cristina Caponera
Referenti per l’AND dei coreografi in residenza
Ketty Russo
Diana Damiani
Giorgia Maddamma
Sara Lourenco
Luca Russo
Teri Weikel
Luci
Stefano Pirandello
Costumi
Sartoria AND – Lilly Cascio
Vicedirettore AND e Coordinatore Scuola di Danza Contemporanea (Triennio)
Dino Verga
Tutor Scuola di Danza Contemporanea
Paolo Demitry
Diana Damiani
Sara Lourenco
Luca Russo
Comitato Artistico Organizzativo Progetto Resid’And
Dino Verga
Teri Weikel
Laura Martorana
Diana Damiani
Accademia Nazionale di Danza
Istituto di Alta Formazione Coreutica
Largo Arrigo VII, 5 Roma – Infoline 0657177771
Per informazioni sul progetto Resid’AND 2022/23 guarda il precedente post