Il programma del corso e i curriculum dei docenti
Swing Dances – Francesco Ciani, Laura Marino
Maestro Collaboratore per la danza: Chiara Palumbo
Studio delle ritmiche della musica Jazz attraverso la body percussion (a cura di Chiara Palumbo). Elementi di ballo base e variazioni ritmiche di base. Studio di leading e following connections. Applicazione delle dinamiche di ballo alla musicalità.
Il corso di Danze Swing si terrà dal 2 al 6 agosto a Roma presso il Centro Samila in motus (via Costantino Beltrami 25 – zona San Saba vicino Metro B Piramide) . Per il regolamento e le info su come iscriversi vai a questo link. E’ possibile iscriversi con carta di credito su questa pagina.
Francesco Ciani e Laura Marino
Precedentemente ballerini professionisti di danza contemporanea, conoscono lo swing e se ne innamorano.
Si dedicano allo studio dei balli swing e partecipano ad eventi e festival in tutto il mondo.
Attualmente sono insegnanti stabili a Roma per “Swing Circus dance community” e insegnano come ospiti per diverse comunità swing Italiane.
Proprio per il loro passato da ballerini amano vivere la sala da ballo come un momento di condivisione sia nello studio che nell’insegnamento entrando nel dettaglio di ogni movimento.
Chiara Palumbo
Conseguito il diploma di Liceo classico, si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M°Antonio Valente.
Approfondito lo studio della tecnica e del repertorio pianistico e compiuto studi di composizione, si appassiona anche allo studio di linguaggi come il Jazz, la musica popolare e la musica leggera.
In qualità di solista e in formazioni da camera si esibisce presso importanti sale e luoghi della Capitale con programmi dedicati a Schubert, Mozart, Brahms, Chopin. Continua intanto a perfezionarsi con Maestri quali Làszlò Stacho, Alexander Lonquich e Eduardo Hubert. Contemporaneamente partecipa a progetti fondati sul dialogo tra musica, danza e arte figurativa.
Continua intanto lo studio delle connessioni fra musica e movimento attraverso la pratica Dalcroze nei seminari di Musicainmovimento presso l’AIJD a Roma e quelle fra musica e danza frequentando il Biennio per Maestro Collaboratore per la danza presso il Conservatorio A. Casella di L’Aquila ove si diploma con una tesi sull’approccio del pianista all’accompagnamento delle tecniche moderne di cultura afroamericana.
Attualmente è pianista collaboratrice per la danza presso il Conservatorio di Rueil Malmaison in Francia.