Il Conservatorio “Licinio Refice” promuove dall’11 al 30 Ottobre una ricca rassegna con concerti, seminari e giornate di studio
Grazie al “Sostegno ai progetti di ricerca e produzione artistica” del MUR AFAM, il Conservatorio di Frosinone con il suo Coordinamento di Musica Antica propone dall’11 al 30 Ottobre il suo Festival di Musica Antica (Direzione artistica: Chiara Tiboni) che si svolgerà sia a Frosinone che in altri comuni del territorio quali Ferentino, Sora, Monte S. Giovanni Campano, Cassino e Priverno. Riportiamo qui di seguito Il programma dettagliato.
Martedi 11 ottobre, ore 18,00, Rocca Janula, Cassino
ROMA ‘600
Gabriele Miracle: percussioni; Stefano Todarello: colascione, chitarra battente, sordellina; Simone Vallerotonda: arciliuto, chitarra barocca e direzione
Martedi 11 ottobre, ore 10-17- Sala Paris, Conservatorio di Frosinone
Seminario della Docente Claudia Celi
LA DANZA DI CORTE ITALIANA DEL XVI E XVII SECOLO
Giovedì 13 e venerdì 14 ottobre ore 9-13 Aula 10, Conservatorio di Frosinone
Seminario del docente Stefano Vezzani
I FIATI NEL CLASSICISMO VIENNESE
Venerdi 14 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno
LE SERENATE DI MOZART
Stefano Vezzani e Orlando D’Achille oboe classico; Barbara Ramalho Diaz, Marco Mauro clarinetti storici, Andrea Toschi fagotto classico, Rodolfo La Banca corno di bassetto, Giulia Matera e Elia Massercola corni
Sabato 22 ottobre, ore 19,30, Collegiata Monte San Giovanni
ANTICHI SUONI D’AUTUNNO
Massimiliano Malizia tromba, Riccardo Tiberia organo
Domenica 23 ottobre, ore 18,30, Chiesa Santo Spirito, Sora
MARAVIGLIA UDIRAI, SE MI SECONDI
Coro polifonico Voci Sparse
Direttore: Giacomo Cellucci
Martedi 25 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno
AL FIORIR DI TOCCATE E SONATE
Davide Cicconi clavicembalo
(vincitore del Premio delle Arti 2022, Musica con strumenti antichi e voci, sessione solista)
Mercoledi 26 ottobre, ore 17, Salone di Rappresentanza della Provincia, Frosinone
LA SCUOLA DI GUIDO D’AREZZO:
DRAMMA PER MUSICA IN DUE ATTI DI LUIGI ANGELONI IL FRUSINATE
Relatori: Dott. Benedetto Volpe, Prof. Marcello Carlino, Prof.ssa Eloisa De Felice
Concerto TOCCAMI L’ANIMA
Marco Mencoboni – clavicembalo
Giovedi 27 ottobre ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno
SULLA STRADA DA NAPOLI A VIENNA
Rodolfo la Banca clarinetto storico, Marco Ceccato violoncello, Chiara Tiboni clavicembalo
Venerdi 28 ottobre ore 18, Sala Paris, Conservatorio di Frosinone
CANTARE E SUONARE ….MODERNAMENTE ANTICO
Concerto finale della Masterclass del M° Egon Mihajlovic
Studenti del Conservatorio di Frosinone
Domenica 30 ottobre ore 18,30 Chiesa di S. Maria Maggiore, Ferentino
Madrigale di Claudio Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Testo di T. Tasso
Furio Zanasi – Il Testo; Giorgia Bruno – Clorinda; Leonardo Malara – Tancredi
Lorenzo Colitto, Francesca Vicari violini; Ettore Belli viola;
Marco Ceccato violoncello; Luca Cola contrabbasso; Chiara Tiboni clavicembalo; Francesco Tomasi tiorba e chitarra
Segnaliamo all’interno della rassegna il Seminario sulla Danza di corte italiana del XVI e XVII secolo che sarà tenuto da Claudia Celi nella giornata dell’11 Ottobre. Qui sotto la locandina e il programma.
Seminario sulla danza di corte italiana del XVI e XVII secolo
Docente: Claudia Celi
Il seminario introduce al ricco e variegato patrimonio coreico delle corti italiane in un’epoca che spazia fra il Cinquecento e il Seicento attraverso lezioni teorico-pratiche rivolte a evidenziare gli elementi ritmici ed interpretativi delle forme orchestico-musicali dei trattati dei maestri di danza del tempo. Alla teorizzazione dei principi e delle regole alla base della danza fra sala e teatro, illustrati anche per mezzo di materiale multimediale, si affiancherà una parte di pratica esecutiva dei passi base in rapporto con le forme strumentali e vocali ad essa collegate e l’esame di brani coreografici. Gli allievi saranno invitati ad eseguire con i loro strumenti, sotto la guida dei propri docenti, le forme musicali proposte collegate alla danza, nonché a provare i passi di ciascuna danza oggetto di studio.
Si consiglia un abbigliamento comodo e calzature da ginnastica o danza con suola ammortizzante.