Queste le indicazioni e il bando diffusi dall’Accademia Nazionale di Danza per chi volesse inviare un contributo. Il materiale raccolto sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook dell’AND, in occasione della Giornata Internazionale della Danza.
➡️Partecipare alla Virtual Call è semplice. Ti basterà raccontare con un video, uno scritto o una registrazione questo momento fatto di distanze sociali, di confini invalicabili, di spazi che non devono essere “invasi”, di una nuova -o diversa- concezione del tempo, di assenze e virtuali presenze.
📌La virtual call è dedicata agli studenti e a tutti i docenti, nonché al pubblico dei social, insomma a chiunque intenda lasciare una traccia di sé nella giornata dedicata alla danza.
📅DEADLINE: il contributo deve essere inviato entro e non oltre il 10 aprile 2020 all’indirizzo ufficio.comunicazione@accademianazionaledanza.it
I contributi diventeranno parte di un unico grande pensiero che parte dall’Accademia Nazionale di Danza per andare oltre le distanze più lontane.
#IORESTOACASA ma ti seguoDanza e Distanzaazioni e riflessioni sulla danza e nuove drammaturgie in tempo di pandemia. La grave emergenza che ha colpito l’Italia e il mondo intero rappresenta un evento storico ed epocale che pone l’uomo e l’artista nella condizione di dover trovare nuove chiavi di lettura della realtà che possano concepire modalità creative diverse. Pertanto, dedichiamo la giornata Internazionale della danza a possibili nuove forme di comunicazione e relazione. Partecipare alla Virtual Call è semplice. Ti basterà raccontare con un video, uno scritto o una registrazione questo momento fatto di distanze sociali, di confini invalicabili, di spazi che non devono essere “invasi”, di una nuova -o diversa- concezione del tempo, di assenze e virtuali presenze. Dove, o in che modo, la Danza può collocarsi in questa nuova o inesplorata concezione di prossemica imposta dalla pandemia? Originale, creativo, ingegnoso: descrivi il binomio di danza e distanza con un tuo contributo video, audio o scritto:
La VIRTUAL CALL è rivolta a tutti gli studenti ed ex studenti dell’AND e a chiunque intenda lasciare una traccia di sé nella giornata dedicata alla danza. DEADLINE: il contributo deve essere inviato entro e non oltre il 10 aprile 2020 all’indirizzo ufficio.comunicazione@accademianazionaledanza.it I contributi diventeranno parte di un unico grande pensiero che parte dall’Accademia Nazionale di Danza per andare oltre le distanze più lontane. |
#ISTAYHOME but I follow youDance and DistanceDance reflections, actions and dramaturgy during the Coronavirus Pandemic. The serious emergency that has hit Italy and the whole world, represents a historical and epochal event that places humans and the artist in the condition of discovering new keys of understanding reality able to conceive of different creative paths. Therefore, we are dedicating the International Dance Day to new forms of communication and relationship. Joining the Virtual Call is simple. Tell us with a video, a written or a recorded moment made of these social distances, of impassable boundaries, of spaces that must not be “invaded”, of a new – or different- time conception, of absences and virtual presences. Where, or in what way, can Dance be placed in this new or unexplored conception of imposed proxemic by the pandemic? Original, creative, ingenious: describe the blending of dance and distance with your own video, audio or written contribution:
The VIRTUAL CALL is addressed to all students and ex-students of the AND and to anyone wishing to leave a trace of themselves for the international day of dance. DEADLINE: the contribution must be sent no later than 10 April 2020 to ufficio.comunicazione@accademianazionaledanza.it The digital material will become part of a single thought that begins from the Accademia Nazionale di Danza to go beyond the most distant distances. |
SOSTIENI LA PROTEZIONE CIVILE
Dai il tuo contributo a chi sta affrontando in prima linea l’emergenza epidemiologica del virus COVID-19.
Le donazioni alla Protezione Civile possono essere effettuate tramite bonifico sia dall’Italia sia dall’Estero usando le seguenti coordinate bancarie:
Banca Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Via del Corso, 226 – Roma
intestato a Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ.
IBAN IT84Z0306905020100000066387 – BIC: BCITITMM
Clicca sull’immagine qui sotto per scaricare il PDF con la locandina e il bando completo: