Al Teatro Sociale di Bergamo “Pietro il Grande” di Donizetti

Il nuovo allestimento – con la direzione musicale di Rinaldo Alessandrini – vedrà regia, macchinari e scene curati da Ondadurto Teatro

Ondadurto Pietro il Grande Donizetti
Debutta il prossimo 15 Novembre al Teatro Sociale di Bergamo il nuovo allestimento di un’opera donizettiana di rara esecuzione. Riportiamo qui di seguito il comunicato del Festival Donizetti.

Pietro il Grande, Kzar delle Russie

Melodramma burlesco di Gherardo Bevilacqua Aldobrandini
Musica di Gaetano Donizetti

Prima esecuzione: Venezia, Teatro San Samuele, 26 dicembre 1819
Edizione critica a cura di Maria Chiara Bertieri ©Fondazione Donizetti
  • Direttore Rinaldo Alessandrini
  • Regia, macchinari e scene Ondadurto Teatro – Marco Paciotti e Lorenzo Pasquali
  • Costumi K.B. Project
  • Lighting design Marco Alba
  • Assistente alla regia Adriana Laespada
  • Orchestra Gli originali
  • Coro Donizetti Opera
  • Maestro del coro Fabio Tartari

Pietro il Grande Roberto De Candia
Caterina Loriana Castellano
Madama Fritz Paola Gardina
Annetta Mazepa Nina Solodovnikova
Carlo Scavronski Francisco Brito
Ser Cuccupis Marco Filippo Romano
Firman-Trombest Tommaso Barea
Hondedisky Marcello Nardis
Notaio Stefano Gentili

Nuovo allestimento e produzione della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo

A meno di un anno dal suo debutto come compositore teatrale, il ventiduenne Donizetti fu di nuovo ingaggiato da un teatro veneziano (quello di S. Samuele) per un’opera comica da rappresentarsi nella stagione di carnevale 1820.

Autore del libretto affidatogli fu un nobile ferrarese con la passione per il teatro e per l’arte, il marchese Gherardo Bevilacqua Aldobrandini.

Scenografo, occasionalmente poeta teatrale (per l’amico Rossini nel 1818 aveva preparato il libretto di Adina) e più tardi disegnatore dal vero di monumenti classici, Bevilacqua confezionò il nuovo testo tenendo presenti la traduzione italiana edita nel 1816 di una commedia di Duval del 1805 (Le menuisier de Livonie), e il recentissimo libretto che Felice Romani ne aveva ricavato per il compositore Giovanni Pacini (Il falegname di Livonia, Milano, teatro alla Scala, primavera 1819).

La vicenda riguarda un aneddoto della vita e dei viaggi dello zar Pietro il Grande. Capitato in incognito nella locanda di una regione baltica, ha modo di verificare l’arroganza e l’ingiustizia perpetrate da un alto funzionario ai danni di un onesto falegname.

Alla fine non solo raddrizzerà i torti punendo l’indegno Magistrato e riaffermando il principio che la Legge dev’essere uguale per tutti, ma riconoscerà nell’umile lavoratore il fratello scomparso di sua moglie.

Su questo libretto il giovane Donizetti costruì una partitura di notevole impegno compositivo. Vi si possono riconoscere chiari modelli rossiniani, ma non mancano passi che già fanno intravvedere soluzioni più spiccatamente personali.

La sua riproposta moderna è perciò interessante per più di un motivo: l’efficacia scenica e la piacevolezza musicale, il tipo di teatro che incarna (la commedia con personaggi storici), la nuova luce gettata sugli esordî di Donizetti, la sua interpretazione degli schemi rossiniani dominanti, le prefigurazioni di un proprio stile in via di elaborazione.

Ridotto del Teatro Sociale, sabato 23 novembre – 18.30
Paolo Fabbri dialoga con Maria Chiara Bertieri sull’opera Pietro il Grande

Infotel: (+39) 035 4160 601 / 602 / 603 – infoweb: www.donizetti.org

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.