14 Conservatori per la Messa in si minore di Bach diretta da Paolo Capirci

Impegnati nella produzione studenti provenienti dalle istituzioni di Bologna, Cosenza, Frosinone, L’Aquila, Latina, Milano, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Roma, Terni, Verona e Vicenza

Early Music Festival Latina 2019 Paolo Capirci

È in pieno svolgimento Early Music Festival 2019 promosso dal Dipartimento di Musica antica del Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina. La rassegna si concluderà con due eventi speciali nei giorni 16 e 17 Novembre prossimi. Sabato 16 a Roma  presso la Basilica di S. Giorgio in Velabro alle ore 16 conferenza dedicata alla Messa in si minore di Bach tenuta dal musicologo Francesco Zimei in collegamento multimediale da New York (Columbia University); alle 20,30 del 16 e del 17, sempre da S. Giorgio in Velabro, esecuzione della Messa di Bach da parte di allievi provenienti da ben 14 Conservatori: Bologna, Cosenza, Frosinone, L’Aquila, Latina, Milano, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Roma, Terni, Verona e Vicenza, affiancati da docenti di fama internazionale e diretti dal M° Paolo Capirci. Qui sotto la locandina del Festival e il comunicato stampa dell’evento.

Latina Early Music Festival

Early Music Festival Conservatorio di Latina

Presentano

Early Music Festival
VII Edizione

COMUNICATO STAMPA

 “Messa in Sì minore BWV 232 di J. S. Bach”

 Direttore M° Paolo Capirci

Basilica di S. Giorgio in Velabro – Roma
16 e 17 Novembre 2019 ore 20.30

Latina, 7 novembre 2019.  Il Concerto dedicato alla “Messa in SI minore BWV 232 di J.S. Bach” sarà il grande evento conclusivo della settima edizione dell’Early Music Festival, prestigiosa rassegna musicale dedicata ai repertori pre – classici, promossa e organizzata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi di Latina, con il patrocinio del Comune di Sermoneta.

Due le serate dedicate a questa opera di Bach, definita dal compositore Carl Friederich Zelter  “il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia mai visto”: sabato 16 e domenica 17 Novembre 2019, alle ore 20.30, a Roma  presso la Basilica di S. Giorgio in Velabro.

Il Concerto diretto dal M° Paolo Capirci rappresenta un momento eccezionale di questa edizione speciale dell’Early Music Festival in quanto vedrà protagonisti gli allievi di ben 14 Conservatori: Latina, Roma, Frosinone, L’Aquila, Bologna, Cosenza, Milano, Palermo, Parma, Pescara, Vicenza, Terni, Verona, Perugia, affiancati da docenti di fama internazionale.

Si dà così continuità e nuovo impulso al progetto avviato lo scorso anno dedicato al Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, volto a creare un network tra diversi Conservatori di Musica su base nazionale, in grado di offrire agli studenti una grande opportunità di crescita e di formazione, grazie all’incontro tra musicisti provenienti da diverse realtà.

E’ una esecuzione pensata e dedicata agli allievi dei nostri Conservatori italiani tiene a sottolineare il M° Capirci –  che con passione si sono dedicati a questo progetto nelle varie fasi. Quindi si esibirà un numero di cantanti e strumentisti maggiore di quello previsto in partitura, che si alterneranno nei brani solistici, così come nei ruoli. Ciò al fine di dare a quanti più allievi possibili, tutti straordinari per bravura ed impegno, l’opportunità di partecipare ad una esecuzione rara. Un ringraziamento veramente sentito desidero rivolgere ai tanti docenti e colleghi, dei vari Conservatori d’Italia che hanno partecipato, per l’assistenza profusa ai loro allievi affinché potessero raggiungere al meglio questo obbiettivo. E’ stato un grande, immenso lavoro di squadra! “

La “Messa in Sì minore BWV 232 di J.S. Bach” è un capolavoro indiscusso a cui Bach ha dedicato una buona parte della sua vita, a partire dagli anni venti del XVIII secolo, fino al 1749, l’anno prima della sua morte. Bach concepì questa Messa come l’insieme di brani tratti da sue precedenti composizioni, in parte riconducibili ad opere note, e in parte ad opere probabilmente perdute. Una delle caratteristiche cui si darà maggiore importanza nell’esecuzione che avrà luogo nella Basilica di San Giorgio in Velabro sarà quella di evidenziare la forte conoscenza di Bach per la musica e lo stile italiano dell’epoca. Una conoscenza che lo ha portato ad uno stile compositivo che risente fortemente di quelle peculiarità, quali il contrasto barocco tra il “pieno” e il “vuoto”, tra il “tutti” e i “soli”, tra il “concerto grosso” e il “concertino”. Ed ecco quindi che a fianco di sezioni dall’organico ampio, ne sono state selezionate altre di sapore quasi solistico. Altro aspetto importante cui si darà risalto, sotto il profilo squisitamente interpretativo, è la forte propensione verso una leggerezza quasi pre – classica di molte delle arie, e duetti, che compongono questa Messa. Un aspetto tutto sommato abbastanza singolare nella vasta produzione bachiana. D’altro canto era proprio considerato dai suoi contemporanei come un compositore dallo stile austero; e invece in questa Messa ci ha lasciato tra le sue più belle pagine solistiche, dal sapore melodico, accattivante, cantabile. Ma al tempo stesso ci ha anche portato per mano verso uno stile “antico”, severo e maestoso, quale quello del “canto fermo” secentesco. Infine un occhio di riguardo sarà rivolto alla parte dei timpani: grazie ai preziosi suggerimenti ricevuti dal musicologo Francesco Zimei, si potrà sentire come i timpani “improvvisavano” e “abbellivano” la loro parte, proprio come era in uso nella Germania del seicento e settecento, quindi esattamente all’epoca di Bach.

Sabato 16 novembre il Concerto sarà preceduto alle ore 16, da un momento formativo di notevole rilevanza: il musicologo Francesco Zimei terrà una Conferenza dedicata alla Messa in SI minore di Bach.  L’incontro si svolgerà attraverso un collegamento multimediale da New York dove il Maestro si trova in qualità di “Research Fellow” dell’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University. Si potrà partecipare alla video conferenza dalle sedi dei Conservatori aderenti al progetto. Il progetto, sotto il profilo tecnologico, si avvale della collaborazione di AGIC TECHNOLOGY importante partner di Microsoft Italia.

Ufficio Stampa Early Music Festival:
Paola Colarullo
Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina
Dipartimento di Musica Antica
ufficiostampa@conslatina.it

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.