Il 5 Giugno con uno spettacolo che vedrà in scena 400 studenti dei Licei Coreutici italiani si concluderà la manifestazione didattico-artistica giunta alla VIII edizione

Riportiamo qui di seguito il comunicato diffuso dall’AND.
LICEINDANZA 2019
VIII edizione
4 e 5 GIUGNO
Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, 5 – RomaL’Accademia Nazionale di Danzacome ogni anno organizza ed ospita la manifestazione artistico-didattica Liceindanza giunta oggi alla sua VIII edizione. Un appuntamento che vede Licei coreutici statali e paritari condividere il teatro all’aperto dell’AND per un incontro e confronto performativo dove formazione e creatività trovano la giusta espressione.
Sin dalla nascita dei Licei coreutici nel 2010, l’Accademia ha svolto un ruolo rilevante come referente e coordinatrice nazionale dei Licei, in collaborazione con la Rete Nazionale “Qualità e sviluppo dei Licei musicali e coreutici”.
Liceindanza prevede, nei giorni di martedì 4 e mercoledì 5 giugno, lezioni aperte di danza classica e danza contemporanea per gli studenti dei Licei coordinate dai docenti dell’Accademia, nonché incontri di aggiornamento per i professori di Storia della danza e per i Pianisti Accompagnatori.
Mercoledì 5 giugno alle ore 17:30 nel Teatro Grande all’aperto dell’Accademia si svolgerà lo spettacolo conclusivo dell’evento durante il quale si esibiranno quasi 400 studenti provenienti dai 15 Licei coreutici partecipanti. L’ingresso è libero e gratuito.
L’evento rappresenta per gli studenti un’importante occasione per esibirsi sul prestigioso palcoscenico dell’Accademia, mostrando i risultati raggiunti nell’innovativo percorso di studi del Liceo coreutico, volto alla valorizzazione della cultura e della creatività dei giovani nell’arte della danza.
LICEI COREUTICI PARTECIPANTI
Liceo statale annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Arezzo
Liceo statale “De Nittis-Pascali”, Bari
Liceo paritario “Antonio Locatelli”, Bergamo
Liceo statale “Pina Bausch”, Busto Arsizio
Liceo paritario “Giuditta Pasta”, Como
Liceo statale “Polo Bianciardi”, Grosseto
Liceo statale “Ciardo Pellegrino”, Lecce
Liceo statale “Tito Livio”, Milano
Liceo statale “Giovanni Verga”, Modica (RG)
Liceo statale “Boccioni-Palizzi”, Napoli
Liceo statale annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Roma
Liceo paritario “Giovanni Paolo II”, Ostia, Roma
Liceo statale “Alfano I”, Salerno
Liceo statale “Francesco Filelfo”, Tolentino (MC)
Liceo paritario “Germana Erba”, TorinoL’Accademia Nazionale di Danza – con sede sul colle Aventino – è un ente statale per lo studio delle discipline coreutiche inserito nel comparto dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica predisposto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
Fondata nel 1940 a Roma da Jia Ruskaja, nome d’arte di Eugenia Borissenko, con il nome “Regia Scuola nazionale di danza”, era annessa all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica. Nel 1948 acquisì autonomia didattica e amministrativa. L’Accademia è stata trasformata nel 1999 in Istituto Superiore di studi coreutici, unico Istituto statale dedicato alla formazione di danzatori, insegnanti e coreografi.
Per informazioni:
Ufficio Licei coreutici – Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII n. 5 – 00153 Roma
Tel. 0657177705 – liceicoreutici@accademianazionaledanza.itACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Largo Arrigo VII n° 5 – Roma – tel. 06/5717771 – fax 06/5780994
Codice Fiscale 80210990588 – Partita IVA 11502381004
www.accademianazionaledanza.it
![]() Clicca sull’immagine per scaricare la locandina |
Clicca per vedere il video con le immagini dell’edizione 2018 |