La rassegna di musica antica del Conservatorio di Santa Cecilia

Santa Cecilia Museo degli Strumenti musicali
clicca sull’immagine per scaricare la locandina

Al Museo degli Strumenti Musicali di Roma continuano gli appuntamenti curati da docenti del Dipartimento di Musica antica

Riportiamo qui sotto lo schema dei prossimi appuntamenti con concerti e visite guidate fino all’ 8 giugno 2019:

Museo degli Strumenti Musicali

11 Maggio 15:30
visita guidata alla collezione dei clavicembali del museo: Aurelio Iacolenna
16:30 Venezia fra calli e campielli
classe Canto Rinascimentale e Barocco
a cura di Sara Mingardo e Angela Naccari
musiche di C. Monteverdi e A. Vivaldi
18 Maggio 16:00
visita guidata alla collezione degli strumenti ad arco del museo: Mauro Fabretti
17:00 Johann Rosenmüller, musicista tedesco nella Venezia del 600 nel 4° centenario della nascita
classe di Violino Barocco di Luigi Mangiocavallo
25 Maggio 16:00
visita guidata alla collezione degli strumenti a pizzico del museo: Andrea Damiani
17:00 Airs de cour, danze e sonate del Seicento
per voce e strumenti a pizzico
classe di Liuto di Andrea Damiani
musiche di A. Boesset, P. Guedron, G. Greco, J. Playford
8 Giugno 16:00
visita guidata alla collezione di viole da gamba del museo: Bruno Re
17:00 J. S. Bach e M. Marais, due epigoni a confronto
classe di viola da gamba di Bruno Re

COSTO DEL BIGLIETTO: 5 € / RIDUZIONI: come da regolamento Mibact
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/A – 00185 Roma – Info: 067014796
www.museostrumentimusicali.beniculturali.itwww.polomusealelazio.beniculturali.it

Conservatorio di Santa Cecilia

1 giugno 18.00 Presentazione ed inaugurazione dei clavicembali del Conservatorio S.Cecilia J.S. Bach – I concerti per due, tre, quattro cembali e orchestra
a cura di Barbara Vignanelli

Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia”, via dei Greci 18 – ingresso libero
www.conservatoriosantacecilia.it

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.