“La Sete di Christo” di Bernardo Pasquini all’Argentina

Bernardo Pasquini la Sete di Christo

 

Per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana l’ensemble Concerto Romano presenta un capolavoro del Barocco italiano

L’ensemble Concerto Romano prosegue la sua meritoria opera di esplorazione della musica sacra italiana del Seicento presentando il prossimo Giovedì 25 Gennaio La sete di Christo (1689), oratorio a 4 voci e orchestra di Bernardo Pasquini (1637-1710). Il libretto di Nicolò Minato (1627 ca.-1698) pone in scena sul Calvario, di fronte al Crocefisso, quattro interlocutori : Maria, S. Giovanni, Giuseppe D’Arimatea e Nicodemo. Di questo oratorio è da sottolineare soprattutto la peculiare drammaticità, a proposito della quale riportiamo le parole di Alessandro Quarta, direttore dell’ensemble:

La sete di Christo di Bernardo Pasquini

[…] Il viscerale senso materno, lacerato dal lutto, della Vergine, il temperamento di Giovanni, la sommessa e lirica sofferenza di Giuseppe d’Arimatea e il carattere acceso, quasi speranzoso di Nicodemo, permettono a Pasquini di organizzare una drammaturgia musicale variegata e tesissima. Inoltre, il ricorso frequente a duetti ed ensembles arricchisce il tessuto narrativo e movimenta l’azione.

[…] Perché riproporre La sete di Christo oggi? Per scoprire un lato meno conosciuto di Pasquini, per l’indiscussa qualità della scrittura e per le soluzioni drammatico-musicali di assoluta originalità. Ma soprattutto per il ritmo pulsante della vicenda musicale, che, al di là degli accademicismi convenzionali del testo, arriva ad un finale di intensità mozzafiato.

I solisti di canto impegnati sul palco del Teatro Argentina saranno Francesca Aspromonte (La Vergine, soprano), Francisco Fernández-Rueda (San Giovanni, tenore), Luca Cervoni (Giuseppe D’Arimatea, tenore), Mauro Borgioni (Nicodemo, baritono). Ad accompagnarli, l’ensemble strumentale di Concerto Romano con un ricco organico formato da specialisti nella prassi esecutiva barocca quali Paolo Perrone, Gabriele Politi (violini); Pietro Meldolesi (viola); Marco Ceccato (violoncello); Matteo Coticoni (contrabbasso); Giovanni Battista Graziadio (fagotto); Francesco Tomasi (liuto); Stefano Demicheli (clavicembalo); Andrea Buccarella (organo). 

Giovedì 25 Gennaio 2018 – ore 21,00
Teatro Argentina – l.go di Torre Argentina 52 – Roma

Per gli iscritti a questo blog o alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sono disponibili biglietti scontati: Platea e Palco di platea Euro 18,00 anziché 25,00; Palco di I, II e III ordine Euro 12,50 anziché 18,00; Palco di IV e V ordine e Loggione Euro 9,50 anziché 13,50. È necessaria la prenotazione telefonica al n. 06-3201752 oppure via e-mail a: promozione@filarmonicaromana.org

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.