Dialoghi in danza fra le Accademie di Roma e Pechino e l’Università “La Sapienza”

Al Teatro Vascello di Roma Il cielo, la terra, il popolo di Lu Zheng e Churui Jiang

cielo_terra_popolo_vascello

Riportiamo il comunicato stampa di questa interessante manifestazione che va in scena il prossimo Sabato 10 Dicembre. E’ anche annunciata a seguire una “Post-Visione” – I coreografi in conversazione con il Prof. Vito Di Bernardi (Università di Roma “La Sapienza”). Per gli iscritti a questa pagina sono disponibili biglietti ridotti: comunicando il codice promozionale “LOTO” avranno la riduzione del 20% sul prezzo del biglietto direttamente in biglietteria, oppure tramite prenotazione al telefono del Teatro Vascello 06-5898031.

IL CIELO, LA TERRA, IL POPOLO
suggestioni coreografiche di Lu Zheng e Churui Jiang

Dall’idea di far dialogare sul palcoscenico due mondi, tecniche e linguaggi culturalmente differenziati, nasce “Il cielo, la terra, il popolo” di Lu Zheng e Churui Jiang, coreografi ed esperti di danza popolare cinese: uno spettacolo che debutta in prima nazionale a Roma, il 10 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Vascello, grazie anche al patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese – Ufficio Culturale.

Il titolo è un omaggio alla tradizione popolare orientale e richiama un antico detto: «Quando il cielo, la terra e il popolo sono collegati è il momento giusto per sfidare la fortuna». Lu Zheng e Churui Jiang hanno immaginato che queste parole prendessero vita nella danza come fonte di ispirazione, per una felice triangolazione di elementi culturalmente diversi, liberi di esistere in funzione di un linguaggio innovativo e interculturale.

Nutrendosi di una sapienza che è insieme storica, culturale e pratica, i due coreografi hanno così trasposto sul palcoscenico l’immagine di una danza ibrida, che attira la funzionalità evocata dal gesto simbolico di ispirazione quotidiana, tipico della danza popolare tradizionale, verso il disegno astratto e fluido delle forme contemporanee.

Duplice l’intento della loro operazione: da una parte, il desiderio di promuovere la cultura tradizionale cinese in Italia attraverso l’arte della danza; dall’altra, la volontà di portare in scena gli anni di studio alla Beijing Dance Academy – durante i quali i due artisti hanno interiorizzato la danza tradizionale e popolare cinese nelle sue varie espressioni etniche – e quelli all’Accademia Nazionale di Danza di Roma che coincidono con l’approssimarsi alla danza contemporanea di impronta occidentale che ha radicalmente influenzato il loro stile.

Emerge così una danza antica e moderna al tempo stesso, che in modo armonico, proprio come il momentum che tiene saldi insieme cielo, terra e popolo evocati nel proverbiale titolo, scivola dalla danza cinese alle forme occidentali, congiungendo i due linguaggi in una sola autentica e vitale espressione.

10 dicembre 2016 – ore 21 – Teatro Vascello – Roma, via Giacinto Carini, 78

Danzatori: Song Nailong, Zhang Siqi, Xie Jing, Li Shuanghua, Tan Lunyu, Yu Haoping, Federica Cucinotta, Silvia Bologna, Irene Maria Giorgi, Silvia Legato, Arianna Limina
e con Silvia Autorino, Daniele Sonia, Vittoria Guarracino, Mariangela Milano, Michela Tartaglia, Riccardo Venezia

Costumi: LiPing Chen

Foto: Andrea Mercanti; Luciano Onza

Produzione “Studio Arte e Cultura Orientale” con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese – Ufficio Culturale

Ufficio stampa e comunicazione: Renata Savo; rensavo@gmail.com

Info e prenotazioni
Teatro Vascello: T. 06 5881021 promozione@teatrovascello.it

Studio Arte e Cultura Orientale

L’Associazione Studio Arte e Cultura Orientale è nata dall’intuizione di tre giovani coreografi cinesi, Zheng Lu, Jiang Churui e Song Nailong, laureati all’Accademia di Pechino, specializzati in Italia presso l’Accademia Nazionale di Roma con il massimo dei voti, e attualmente PhD students dell’Università “La Sapienza”. L’Associazione ha lo scopo di realizzare e promuovere spettacoli d’arte e progetti di danza, orientali e non, estendendo il suo raggio d’azione anche a corsi inerenti i diversi settori d’arte e cultura, e anche attraverso progetti di scambio culturale internazionali.

Particolarmente importante per l’associazione è la promozione e lo sviluppo delle nuove generazioni di danzatori e coreografi professionisti e, più in generale, della danza Italiana. Zheng Lu ha vinto svariati premi in Cina, partecipato alle coreografie delle cerimonie olimpiche di Pechino, e proposto spettacoli di successo sulla danza Yangge a Roma e a Pescara. Jiang Churui è danzatrice e coreografa vincitrice della competizione internazionale di danza di Singapore. Song Nailong, danzatore di straordinario talento, è vincitore del “Premio Roma Danza” organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.