A Praga il “Early Music Platform Forum 2015”

Un incontro fra direttori, docenti e studenti per discutere su I Molteplici Futuri della Musica Antica in una Europa Creativa

emp_forum
clicca sull’immagine per scaricare la brochure

Sarà Praga, città di antica tradizione musicale che ha visto negli ultimi anni un grande sviluppo dell’esecuzione storicamente informata, ad ospitare nei giorni 20 e 21 Novembre 2015 il Forum internazionale dedicato ad esplorare le sfide che devono affrontare le istituzioni sia concertistiche che didattiche che operano nel settore della musica antica. Organizzato dalla European Association of Conservatoires (AEC) e da European Early Music Network (REMA), in collaborazione con European Union Baroque Orchestra (EUBO), Summer Festivities for Early Music in PragueAcademy of Performing Arts (HAMU), il Forum è stato preparato da un Gruppo di Lavoro in cui l’Italia è rappresentata dal M° Terrell Stone, delegato dal Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza.

L’ambizioso obiettivo del Forum è quello di individuare quali strade che si aprono per la musica antica nei prossimi decenni – sulle fondamenta gettate dalle prime generazioni di pionieri nella seconda metà del XX secolo – in una Europa che sempre più vede la musica come un settore dell’industria creativa e culturale, con la conseguente necessità di giustificare la propria esistenza anche sulla base di calcoli di natura economica. Nel pomeriggio del 20 Novembre avrà quindi luogo una tavola rotonda dal titolo Early Music in the XXIst century: common challenges, diverse solutions. Introdotta e moderata da Thomas Drescher (Schola Cantorum Basiliensis), la tavola rotonda prevede interventi da parte di esecutori, direttori artistici e amministrativi di centri di produzione, direttori di istituzioni didattiche e anche la possibilità di interventi del pubblico.

Il fitto programma dei due giorni (consultabile sul sito AEC) prevede una sessione dedicata all’illustrazione dei progetti europei in corso e varie sessioni di discussione che si svolgeranno in parallelo per poi confluire nell’incontro conclusivo. Sono inoltre programmate esecuzioni musicali da parte della EUBO, di studenti della HAMU e di altri gruppi dai Conservatori europei.

Informazioni generali e sull’iscrizione sono disponibil sul sito www.aec-music.eu
e-mail: events@aec-music.eu

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.