Il programma del corso e il curriculum del docente
Il programma del corso, aperto ad allievi di ogni livello, prevede lo studio della tecnica e dei passi base delle danze di società dell’Ottocento e l’apprendimento di danze dal manuale di Achille Della Croce Piccolo repertorio di danza per l’eletta società (Milano 1872).
Paolo di Segni Nato in Svizzera, avviato alla musica ed alla ritmica da L. Di Segni-Jaffé (metodo Jaques Dalcroze), ha studiato pianoforte e violoncello. Specializzatosi in danza storica sotto la guida di B. Sparti, F. Lancelot, S. Wynne, ha fatto parte del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma; con questo ed altri gruppi di danza antica ha partecipato a numerose tournée in Italia ed all’estero. Si dedica alla ricerca, alla ricostruzione e divulgazione delle danze storiche, in particolare dell’800. Ha curato programmi sulla Quadriglia per TeleMontecarlo, partecipato a Telethon ’97 e ’98, tenuto seminari presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, a Catania presso il Balletto di Sicilia ed a Napoli. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e collabora con l’associazione Dimensione Polifonica alla realizzazione di eventi per il Comune di Napoli.