“La Sfera armoniosa” di Paolo Quagliati al Gonfalone

Romabarocca Ensemble in un programma di musiche composte per le nozze Ludovisi-Gesualdo del 1623

Paolo Quagliati

Grazie al suo solido mestiere compositivo e al suo stile accattivante, certo non così ardito come quello del suo contemporaneo Monteverdi, Paolo Quagliati ricoprì importanti incarichi nell’ambiente musicale romano fra gli ultimi decenni del ‘500 e i primi del ‘600. In questo fu aiutato sicuramente dalle sue nobili origini che gli consentivano di stabilire proficui contatti con le famiglie patrizie e con la corte papale. Nel 1621, con l’ascesa al soglio pontificio del cardinale Alessandro Ludovisi con il nome di Gregorio XV, Quagliati ebbe l’incarico di Protonotario Apostolico e di Ciambellano. Gli stretti rapporti con la famiglia del pontefice sono confermati dalla dedica di La Sfera armoniosa, composta per le nozze di Niccolò Ludovisi (nipote del Papa) con Isabella Gesualdo (figlia del compositore Carlo principe di Venosa) nel 1623. Sarà proprio questa raccolta – formata da 25 brani per una o due voci con violino concertato – il tema del prossimo concerto presso l’Oratorio del Gonfalone eseguito dal Romabarocca Ensemble con Beatrice Palumbo, Miyoung Joo, Monica Sarti, Sabrina Cortese (soprani), Ewa Augustynowicz (violino barocco), Margherita Galasso (viola da gamba), Fabrizio Carta (tiorba) e Lorenzo Tozzi (maestro al cembalo).

Giovedì 5 Febbraio 2015 – ore 21.00
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.com – www.oratoriogonfalone.com

In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.

RomaBarocca ensemble Lorenzo Tozzi Paolo Quagliati

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.