Alla Filarmonica Romana I Turchini diretti da Antonio Florio presentano La Santissima Trinità di Gaetano Veneziano
All’Accademia Filarmonica Romana prosegue il ciclo di appuntamenti di musica barocca con un concerto dedicato a una recente riscoperta: l’oratorio La Santissima Trinità composto nel 1693 a Napoli da Gaetano Veneziano «organista della Real Cappella» su testo di Andrea Perrucci. Quest’opera – il cui manoscritto conservato presso il Conservatorio di Bruxelles è stato studiato da Giulia Anna Romana Veneziano nell’ambito del progetto europeo di ricerca Musici sui collegamenti musicali fra l’Italia e il resto dell’Europa fra il 1650 e il 1750 (per maggiori informazioni vedi questo link) – nacque da una committenza della Real Congregazione della Santissima Trinità della Redenzione dei Cattivi ed è un’importante testimonianza della attività musicale di altissimo livello legata alle confraternite napoletane. A riproporla al pubblico romano saranno I Turchini diretti da Antonio Florio, assieme ai solisti di canto Cristina Grifone, Leslie Visco (soprani), Filippo Mineccia (alto), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (basso). I componenti dell’ensemble strumentale saranno Alessandro Ciccolini (violino primo), Marco Piantoni (violino secondo), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (clavicembalo), Francesco Aliberti (organo), Paola Ventrella (tiorba).
giovedì 13 novembre 2014 – ore 21
Teatro Olimpico
Piazza Gentile da Fabriano, 17 – Roma
Sono disponibili biglietti di platea al prezzo speciale di euro 10,00 invece di 27,50 per gli iscritti a questo blog e alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria, prenotando al n. 06-3201752 | promozione@filarmonicaromana.org