La serata conclusiva di una stagione che ha dato largo spazio alla musica antica
Sarà la musica di Johann Sebastian Bach a chiudere giovedì sera la stagione 2013-14 dell’Oratorio del Gonfalone – la prima curata dal direttore artistico Concezio Panone – che ha visto un susseguirsi di appuntamenti dedicati sia alla musica antica propriamente detta che a uno sguardo moderno sul repertorio pre-classico, rinnovando l’offerta sulla base dei mutamenti generazionali del pubblico ma al tempo stesso muovendosi nel solco tracciato dal Maestro Gastone Tosato fondatore del Coro Polifonico Romano.
Sul palco la formazione residente Gonfalone Ensemble in un programma di musica strumentale, eseguita con strumenti storici, che comprende il Concerto n. 5 in Re per flauto traverso, violino e clavicembalo concertanti, archi e basso continuo BWV 1050, il Concerto in MI per violino, archi e basso continuo BWV 1042 e il Concerto n. 4 in SOL per violino principale, due flauti, archi e basso continuo BWV 1049. Gli esecutori saranno Francesca Vicari, Paolo Perrone, David Simonacci (violini solisti), Laura Pontecorvo (traversiere), Andrea Buccarella (cembalo), Ludovica Scoppola e Cristina Farnetti (flauti dolci), Teresa Ceccato (viola), Marco Ceccato (violoncello), Roberto Stilo (contrabbasso).
Giovedì 22 maggio 2014 – ore 21.00
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.com – www.oratoriogonfalone.com
In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.