Giovedì 14 novembre si inizia con il Roma Brass Quintet
La storica istituzione concertistica Coro Polifonico Romano “Gastone Tosato” inaugura il prossimo giovedì 14 novembre la 63a edizione che si svolgerà fino al 22 maggio 2014 presso lo splendido Oratorio della Confraternita del Gonfalone. Nel programma della stagione avrà un ruolo di primo piano la musica antica o – per meglio dire – l’esecuzione storicamente informata, con concerti che spaziano dal recital per strumento solista a serate che offriranno al pubblico un gioco prospettico fra antico e moderno. È questo il caso per esempio dei tre concerti che metteranno in scena un vero e proprio Carnevale Romano: il 6 febbraio Soqquadro Italiano proporrà Da Monteverdi a Mina in cui la voce sarà affiancata da un organico strumentale «multi-epoca» con saxofono, clarinetto, tiorba, chitarra barocca, salterio e percussioni. Seguirà il 13 Fischi, botti, coriandoli e lingue di suocera, con l’ottavino moderno di Marta Rossi accompagnato – sul settecentesco organo Tronci appartenuto al Maestro Gastone Tosato fondatore del Coro Polifonico Romano – dall’attuale direttore artistico Concezio Panone in un programma che spazia dal XVIII al XXI secolo. Il 27 febbraio – per l’occasione del Giovedì Grasso – gli ultimi giorni del Carnevale faranno da cornice a una serata con Il Teatro della memoria in Se le donne portassero la spada – Canti, danze e lazzi nella Roma del Rinascimento.
Anche quest’anno molti dei concerti vedranno la formazione residente Gonfalone Ensemble ora nel ruolo di accompagnamento ai solisti ora in prima linea nei programmi con orchestra da camera. Fra gli appuntamenti annunciati non mancano poi quelli con prestigiosi artisti dall’estero, fra cui merita segnalare l’oboista Alfredo Bernardini che, dopo aver mosso i suoi primi passi nell’ambiente romano ha poi iniziato nel campo della musica antica una luminosa carriera internazionale ai massimi livelli. Gli altri concerti di musica antica vedranno protagonisti sul palco del Gonfalone la soprano Arianna Vendittelli, il fortepiano di Stefania Neonato, il violoncello barocco di Giordano Antonelli e i gruppi Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta e l’Ensemble Aurora.
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.com – www.oratoriogonfalone.com
In occasione dei concerti di musica antica della stagione saranno disponibili dei biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.