I docenti dell’edizione 2013: Simona Buompadre – “Divertiamoci in movimento”

simona2_rid

Il laboratorio si rivolge a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, eventualmente suddivisi in gruppi in base all’età e alle competenze già acquisite. Le lezioni saranno condotte partendo dai principi della danza educativa, in particolare dal lavoro sui movimenti spontanei e naturali prodotti in seguito a determinati stimoli motori e il rapporto con lo spazio nel quale tali movimenti avvengono. L’obiettivo è quello di sviluppare la consapevolezza del movimento in relazione allo spazio e alle persone che ci circondano. Verranno approfondite nello specifico tematiche riguardanti, percorsi, tragitti e disegni nello spazio che sfoceranno nella costruzione di brevi danze caratterizzate da semplici forme coreografiche. 

SIMONA BUOMPADRE nel 1993 intraprende con Teresasilvia Buompadre lo studio della danza classica e l’anno successivo quello della danza classica spagnola. Dal 1999 è danzatrice nella compagnia “Danza Española” di Teresasilvia Buompadre nella quale è solista dal 2007. Nel 2004 supera l’esame del VII corso accademico della D.A.I. in danza classica e di carattere. Nel 2006 consegue la laurea di primo livello in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso Università degli studi Roma Tre, con una tesi sulla storia della danza. Seguita gli studi universitari presso l’Accademia Nazionale di Danza dove nel 2010 consegue il Diploma di primo livello in Discipline Coreutiche, indirizzo Danza Classica. Nel mese di dicembre 2011 completa il corso di Alta Formazione nell’ambito della Danza Educativa, tenuto da Franca Zagatti con il patrocinio del Dams di Bologna, ottenendo il titolo di Danzeducatore®. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Musicologia con indirizzo coreutico presso l’Università di Roma La Sapienza. Porta avanti progetti di danza educativa e movimento creativo presso le scuole dell’infanzia per le quali porta in scena spettacoli con l’Associazione Nazionale Danza Classica. Dal 2008 lavora con il Teatro della Memoria diretto da Claudia Celi e Andrea Toschi partecipando a vari spettacoli e iniziative.

Informazioni complete sui costi del corso e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.