A Torino tre giornate seminariali per analizzare la figura della donna nel Risorgimento nel cinema, nella pittura e nella danza
IL RISORGIMENTO IN SCENA. LE DONNE IN MOSTRA
CIRSDe – CENTRO INTERDISCIPLINARE DI RICERCHE E STUDI DELLE DONNE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
In collaborazione con
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” – POLO SCIENZE UMANI E SOCIALI
DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI DI GENERE –
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
LBS-LA BOTTEGA DELLO STORICO
6-14-21 giugno 2012 ore 15
SALA LAUREE DI SCIENZE POLITICHE (PIANO TERRA)
VIA VERDI N. 25 – TORINO
Data: 06/06/2012 Ore: 15.00
“NOI, DOLCE PAROLA..”. UNO SGUARDO AL FEMMINILE NEL CINEMA RISORGIMENTALE.
Moderatore
Francesco Muollo (Dottorando in Studi di Genere, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Relatrici
Lucia Cardone, “Un garibaldino al convento (V. De Sica, 1942): la politica dei sentimenti”.
(Docente di storia del cinema, Università degli Studi di Sassari)
Chiara Tognolotti, “Il visibile contemporaneo del Risorgimento. Le figure femminili”.
(Docente di storia del cinema, Università degli Studi di Firenze)
Micaela Veronesi, “La compagna dell’uomo. Immagini di donne e donne immaginate nello scenario del Risorgimento italiano”. (Storica del cinema, Torino)
Data: 14/06/2012 Ore: 15.00
I VOLTI DEL RISORGIMENTO. LA FIGURA FEMMINILE ATTRAVERSO LE OPERE D’ARTE.
Moderatore
Francesco Muollo (Dottorando in Studi di Genere, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Relatori
Cristina Beltrami, “Madri, mogli, eroine: l’iconografia della donna nei monumenti risorgimentali”. (Dottore di ricerca in storia dell’arte, Università degli Studi di Verona)
Francesca Bottacin, ““Rosa Cavalletto, Teresa Cibele Legnazzi, Adele Sarori Piovene & Co.: tracce di Altro-Risorgimento dai Civici Musei di Padova”. (Ricercatrice in storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Giulio Brevetti, “Madri della Patria. La figura materna nei dipinti risorgimentali tra attese, speranze e ribellioni”. (Dottorando in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, Seconda Università di Napoli)
Eugenia Querci, “Le custodi del tricolore”. (Storica dell’arte, Roma)
Data: 21/06/2012 Ore: 15.00

TEATRO, DANZA E SATIRA: IL RISORGIMENTO SULLE PUNTE.
Moderatore
Francesco Muollo (Dottorando in Studi di Genere, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Relatrici
Claudia Celi, “Sante, regine, contadine e bersagliere: profili di donna dal ballo italiano del periodo risorgimentale”. (Docente di storia della danza, Accademia nazionale di danza-Istituto di alta Cultura, Roma)
Elena Cervellati, “Memorie inutili di ballerina. “Ricordi artistici” di Claudina Cucchi”. (Docente di storia della danza, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Ornella Di Tondo, “Satira, contraffazione e parodia del ballo teatrale dell’ 800”. (Storica della danza, Roma)
Rita Zambon, “Maledetta la mima!”. Il teatro di danza nel Risorgimento fra letteratura e cronaca”. (Storica della danza, Venezia)
6-14-21 Giugno 2012 Ore 15
Sala Lauree Di Scienze Politiche (Piano Terra)
Via Verdi N. 25 – Torino
Per informazioni: tel. 011-6703129
E-mail: cirsde@unito.it – sito web: www.cirsde.unito.it
Scarica il PDF della manifestazione