Il Fondo Louisa Di Segni-Jaffé alla Biblioteca dell’UPTER

Una ricca collezione di libri e periodici raccolti nel corso della sua vita dalla docente, di particolare interesse per la didattica della musica e per la ritmica Dalcroze

Louisa Di Segni Jaffé

L’Upter (Università Popolare di Roma) — nell’ambito del suo progetto di custodire libri in tema di Educazione degli adulti, Educazione permanente e Lifelong Learning, in accordo con l’Associazione italiana Jacques-Dalcroze AIJD e con la famiglia nella persona del figlio Paolo Di Segni — ha acquisito la collezione libraria di Louisa Di Segni Jaffé. Qui sotto la scheda di presentazione del Fondo; l’elenco dei testi disponibili è a questo link. Un ricordo della docente curato dalla sua allieva Eleonora Giovanardi e un profilo biografico sono disponibili sul sito AIJD.

Il Fondo Louisa Di Segni-Jaffé si compone di due parti, una parte personale di natura archivistica: carte, appunti, fotografie, ritagli, fotocopie, locandine, oggettistica comprendente strumenti musicali didattici e materiali per l’insegnamento all’infanzia. La parte del Fondo di interesse, al momento, della Biblioteca dell’Università popolare di Roma Upter è quella libraria, comprendente sia monografie che periodici. Il Fondo si configura come un fondo plurilingue che abbraccia tutto il Novecento, con una percentuale consistente di volumi in lingua sia tedesca che francese. Ugualmente per la collezione cospicua di titoli di riviste alcune presenti in molte annate, molte altre presenti per numeri unici che testimoniano l’interesse della professoressa proprio per il contenuto specializzato di quei numeri specifici anche se singoli. Vi sono diverse monografie con rilegature coeve, risalenti alla fine dell’’800, inizi del ‘900 in lingua tedesca con caratteri a stampa gotici; interessante una collezione di biografie di diverse epoche di importanti musicisti e direttori di orchestra. Una sezione consistente del Fondo comprende la bibliografia relativa al metodo e alla ritmica Dalcroze e molte pubblicazioni riguardanti la didattica musicale e gli approcci pedagogici in genere. Sono presenti i volumi da lei scritti o curati, tra cui la traduzione dall’inglese del “Manuale di ritmica Dalcroze. Principi base e linee guida per l’insegnamento della Ritmica” di Elisabeth Vanderspar, edito dalla Edup nel 2013, casa editrice dell’Upter.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.