“Humor Bizzarro 2023”: Claudia Celi – Danze del XVI-XVII secolo

Il programma del corso e il curriculum della docente

Danze XVI secolo Claudia Celi
Ph. Marco Mancini

Danze del XVI-XVII secolo – Claudia Celi

Rivolto a danzatori, attori e musicisti e aperto ad allievi di tutti i livelli, il corso prevede lo studio tecnico dei passi e l’apprendimento di strutture coreografiche tratte dai manuali di danza italiani del Cinquecento e primo Seicento.

Il corso di Danze del XVII-XVIII secolo si terrà dal 2 al 6 Agosto a Roma presso il Centro Samila in motus (via Costantino Beltrami 25 – zona San Saba vicino Metro B Piramide) . Per il regolamento e le info su come iscriversi vai a questo link. E’ possibile iscriversi con carta di credito su questa pagina. Il saggio-spettacolo finale, con accompagnamento musicale dal vivo si terrà presso il Teatro Lo Spazio (via Locri 42) nel pomeriggio di domenica 6 Agosto.

Claudia Celi

Danzatrice, laureata presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sulla danza aulica italiana nel Rinascimento si è specializzata con Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne, Angene Feves. Componente del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma di Barbara Sparti ha danzato anche per Il Ballarino e La Follia e collaborato con vari complessi strumentali.

Attiva nella divulgazione della danza storica ha partecipato a convegni, tenuto corsi e seminari per istituzioni pubbliche e private e curato manifestazioni didattiche per la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e per l’Accademia Nazionale di Danza (AND) presso la quale ha tenuto regolarmente dall’anno accademico 2005/06 al 2020/21 i corsi di Danze Storiche. Dal 1992 è direttrice artistica de Il Teatro della Memoria, associazione con la quale organizzada più di vent’anniil workshop internazionale “L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica”.

Docente di Storia della Danza dal 1982 al 2019 presso l’AND, di cui è stata vice-direttrice dal 1991 al 1995, ha tenuto corsi di Storia della Danza presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e insegnato continuativamente presso l’Università di Roma – La Sapienza e il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Redattrice e autrice per “Chorégraphie” e “Cairon” ha pubblicato su riviste specializzate e curato voci per la “International Encyclopedia of Dance”, il “Dictionnaire Larousse de la Danse” e il “Dizionario Biografico degli Italiani”. Suoi i capitoli sul balletto in Italia nell’Ottocento per “Musica in Scena – Storia dello spettacolo musicale” (UTET). E’ stata componente del Gruppo di lavoro preposto ai nuovi ordinamenti didattici delle Accademie e dei Conservatori nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e del Comitato Tecnico Scientifico della “Biblioteca Digitale dei Licei Musicali e Coreutici”.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.