Nuovo appuntamento Resid’AND con “L’Amore coinvolto” di Valerio De Vita

Al Teatro Ruskaja la restituzione conclusiva della residenza coreografica con gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza

Valerio De Vita ResidAND

Il prossimo Sabato 1° Ottobre presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza si svolgerà la restituzione conclusiva della residenza coreografica tenuta da Valerio De Vita con gli studenti della Scuola di Danza Contemporanea nell’ambito della rassegna Resid’AND 2021/22. Qui di seguito riportiamo le note di programma della performance, che sarà preceduta da tre brani coreografati da studenti AND.

L’ AMORE COINVOLTO

Coreografia: Valerio De Vita

Musiche: Max Richter, Jacaszek, Johann Johannsson, Monolink, Worrytrain
Durata: 29 minuti

Interpreti: Martina Aliceto, Nastassia Avolio, Silvia Maria José Cataldo, Susanna Cavalcanti, Lorenzo Della Rocca, Sabrina Di Renzo, Ilenia Emili, Jessica Estini, Paola Foresi, Denise Franza, Iris Morello, Roberta Stroppiana, Grazia Russo, Filippo Venditti.

Sinossi: Quando due persone si incontrano si innesta un’alchimia di contraddizioni e complicità che porta ad uno stravolgimento interiore. L’essere umano è nato per vivere e far vivere le proprie emozioni, i propri istinti attraverso il contatto diretto e indiretto con qualcosa o qualcuno. I gesti completano quello che sono gli allacci relazionali tra due corpi che vogliono vivere in simbiosi quel momento e i loro movimenti ne fanno la storia, creano la cornice per un quadro variopinto di chiaroscuri sempre in continua evoluzione e definizione.   

I lavori presentati dagli studenti AND

OSSERVATORE ELOQUENTE

Concept, coreografia e interpretazione: Grazia Russo
Musica: Sous la fenêtre – Karpatt
Sono un Osservatore Eloquente, ho la capacità di esaminare e rilevare con attenzione aspetti che a molti sfuggono.

LOST AND FOUND

Interpretazione: Caterina Donadel
Musica: Rivisitazione del brano”Ashes” di Iosonouncane
Improvvisazione che, attraverso il corpo del performer e le materie corporee che vengono a generarsi, manifestano alcuni stati fisici ed emotivi a libera interpretazione e al sentire soggettivo dello spettatore.

PERCEPIRSI

Composizione e interpretazione: Siria Olivieri
Musica: Niklas Paschburg
Percepirsi nasce come un dialogo con se stessi, in cui un corpo che non si conosce impara a farlo scoprendosi nei suoi limiti spaziali e nelle sue forme.

Valerio De Vita

Si laurea presso l’Accademia Nazionale di Danza in “Discipline Coreutiche indirizzo Tecnico Analitico della Danza Contemporanea“ e al Biennio specialistico per l’insegnamento delle Discipline Coreutiche – indirizzo Danza Contemporanea con 110/110 e lode.

Studia tutte le tecniche della Modern Dance (Graham, Limon, Horton e Cunningham) con illustri maestri di fama internazionale presso l‘ A.N.D. di Roma e nei vari centri nazionali e internazionali (I.A.L.S. di Roma, Opificio in Movimento, Studio Harmonique di Parigi, Alvin Ailey Dance School, Peridance School di New York).

Si perfeziona, in seguito, studiando le tecniche e le metodologie della Post Modern Dance (Release Technique, Floor work e Contact Improvisation) con L. Martorana, O. Bizzarri, E. Celli, S. Ramos, M. Zannettino,  C. Lanselle e A. Barbarossa.

La sua realizzazione nel campo coreutico l’ha portato a prediligere il lavoro delle nuove tendenze della danza contemporanea attraverso percorsi formativi con Pompea Santoro e Ana Laguna, dirette collaboratrici di Mats Ek, della tecnica Gaga con i danzatori della Batsheva Dance Company, Rodolpho Leoni, attuale docente della “Folkwang University of Art”, Gigi Caciuleanu direttore del “Ballet National du Chili” e con alcuni danzatori della “Trisha Brown Dance Company”. 

Entra nella “Compagnia Excursus” diretta da Ricky Bonavita & Theodor Rawyler ricoprendo il ruolo di Danzatore in tutte le sue produzioni dal 2007 fino ad oggi, nel 2010 diventa Assistente Coreografo e Didattico di Ricky Bonavita.

Dal 2011 prodotto dalla Compagnia Excursus e dal 2018 Pindoc sostenuto dal MIBAC e dalla Regione Siciliana creando “Wild Eyed”, Giglio di Mare” (in coll. con il CRM – Centro Ricerche Musicali, creato per ArteScienza 2015), “ScontrIncontri” (musiche originali di Massimiliano Cerioni, in coproduzione con il CRM – Centro Ricerche Musicali, creati per ArteScienza 2014 “Segno Infinito”), “L’Alchimista Bianco” (in collaborazione con Ass. Cult. Collettivo Teatrale Bertolt Brecht) e “Due Uomini Sfiniti” (coproduzione Rosa Shocking / Festival Tendance 2018).

Ha collaborato con altre compagnie di danza italiane partecipando ad alcune tournée nazionali e internazionali (Spagna, America, Russia e Svizzera).

Vincitore di molti premi come danzatore tra cui: il Concorso Internazionale di Coreografia “PremioRoma Danza 2015” classificandosi 2° con la coreografia “ScontrIncontri“, il Concorso Internazionale “PremioRoma Danza 2017” sezione interpreti Juniores con la coreografia “Cough” e “Premio delle Arti 2018”  sezione danza contemporanea con la coreografia: “Louise”.

Ospite in numerosi Festival Nazionali e Internazionali tra i quali: Festival Il Gesto e l’Anima, 37ª Stagione di Danza e Arti Integrate, Festival del Teatro Civile, Artescienza/Estate Romana, Che danza vuoi?, Oltre la linea 2014/2015 – Circuito regionale Campania/Calabria, Invito alla Danza 2015, Fondazione Roma Europa, Kuopio Dance Festival 2017 (Finlandia), 369gradi – Festival TenDance, TNT – Teatro Nuovo Torino, Villa Celimontana Festival – Circus – Estate Romana, The Dance Gallery Festival 2012 (New York).

Per approfondimenti sul progetto Resid’AND e i credits dell’edizione 2021/22 vai al precedente post.
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.