In attesa delle altre foto, un grazie a docenti e corsisti di Canto rinascimentale e barocco e di Fagotto storico


A Roma, ospitate dall’Associazione Skenè nell’accogliente sede del Teatro Santa Francesca Romana vicino al Parco dell’Appia Antica, si sono svolte le Masterclass 2022 de Il Teatro della Memoria. Nei giorni 21-22 Maggio Rosanna Rossoni ha tenuto la terza edizione del laboratorio intensivo di Canto rinascimentale e barocco (vedi programma), con l’accompagnamento al cembalo di Paolo Tagliapietra, dedicato allo studio di arie solistiche e duetti.
Nel successivo fine settimana del 28-29 Maggio si è svolta la prima edizione della Masterclass di Fagotto rinascimentale e barocco (vedi programma) tenuta da Giovanni Battista Graziadio, che ha posto un particolare accento sul consort di fagotti rinascimentali con lo studio e la concertazione di brani di danza del Cinquecento di cui i corsisti sono stati invitati a sperimentare passi e strutture coreografiche con Claudia Celi.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questi appuntamenti. Un grazie particolare e un arriverderci a presto a docenti e partecipanti.
Per chi volesse venire quest’estate, ricordiamo che fino al 30 Giugno è possibile usufruire della quota ridotta di iscrizione alla XXI edizione del Workshop internazionale “L’Humor Bizzarro – intarsi di musica antica e danza storica” che si terrà a Roma dal 4 al 7 Agosto 2022.