Il 28 e 29 Maggio due giorni a cura de Il Teatro della Memoria dedicati agli aspetti teorici, alla prassi individuale e alla musica d’insieme per ance doppie
La Masterclass, articolata in una parte teorica, una di pratica individuale e un laboratorio di musica d’insieme per ance doppie, è rivolta sia a chi ha esperienza di uno dei vari tipi di fagotto storico in uso dal Cinquecento al Settecento sia a principianti e a coloro che vogliono accostarsi per la prima volta allo strumento. Il laboratorio di musica d’insieme è aperto anche ad altri strumenti ad ancia doppia in uso nel periodo fra Cinquecento e Seicento.
PROGRAMMA
Introduzione alla storia e organologia del Fagotto.
Nella parte di pratica individuale ogni partecipante potrà presentare al docente un brano a propria scelta dal repertorio solistico fra Seicento e Settecento.
Il Laboratorio di musica d’insieme per ensemble di strumenti ad ancia doppia prevede la concertazione di brani del Cinquecento e del primo Seicento a quattro, cinque o sei parti con particolare attenzione alle forme di danza. Ad ogni iscritto saranno inviate preventivamente le parti. Il diapason dell’ensemble sarà LA=440 Hz.
Saranno disponibili per i corsisti alcuni strumenti: fagotto corista (dulciana bassa), dulciana tenore, dulciana contralto, bombarda contralto in FA. Si consiglia comunque a chi dispone di uno strumento di portarlo con se.
ORARI E SEDE
Sabato 28 Maggio: 11,30-19,00
Domenica 29 Maggio: 10,00-19,00
Teatro Santa Francesca Romana – Piazza Cesare Nerazzini – Roma
GIOVANNI BATTISTA GRAZIADIO
Nell’ A.A. 2006 – 2007 consegue il diploma accademico di I livello per strumenti antichi con indirizzo “flauto dolce”, con il massimo dei voti e la lode, presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica di Cosenza “S.Giacomantonio”. Presso la Schola Cantorum Basiliensis FHNW ha conseguito un Master Specialistico di II Livello in fagotto storico, e un Master Pedagogico di II Livello per l’insegnamento di questo strumento, e dell’educazione musicale in generale. Ha studiato fagotto storico per due anni presso la Zürcher Hochschule der Künste e per 3 annualità presso il Conservatorio Verdi di Milano. Ha frequentato numerosi corsi internazionali sul flauto dolce e la musica antica. È inoltre laureato in farmacia presso l’UNICAL, con curriculum bio-patologico, A.A. 2010-2011. È membro fondatore di “The Italian Consort”, “La Petite Écurie Oboe Band” e dell’Ensemble Abchordis con il quale si esibisce in tutta Europa, in qualità di fagottista e flautista, e con cui ha vinto vari concorsi. Svolge attività concertistiche, anche in veste di solista, con i più famosi ensemble e orchestre d’Europa. Al momento ha inciso più di 30 CD per varie etichette internazionali. In qualità di docente esperto esterno ha insegnato musica antica, flauto dolce e fagotto storico in laboratori presso scuole pubbliche e accademie private. Attualmente insegna fagotto barocco presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia. Lavora come ricercatore presso la Schola Cantorum Basiliensis FHNW e presso l’Università di Basilea svolge un dottorato di ricerca su “Uso e Pedagogia del fagotto a Napoli tra 17° e 18° secolo”.
COSTI E REGOLAMENTO
Quote di iscrizione alla Masterclass:
- Con pagamento anticipato entro il 4/5/2022: €150,00
- Con pagamento dopo il 4/5/2022: €175,00
Per gli iscritti a istituzioni AFAM e a scuole e associazioni convenzionate: sconto speciale del 10%
Il pagamento della quota può essere effettuato:
- con carta di credito su questa pagina;
- mediante bonifico bancario sul conto n. 67/494577 presso Banca Fideuram (IBAN IT44R0329601601000067494577) intestato a “Il Monocordo di Andrea Toschi”.
Una volta effettuato il pagamento, compilare la scheda di iscrizione.
La Masterclass prevede un massimo di dieci iscritti. Gli iscritti saranno ammessi fino al numero massimo sulla base dell’ordine di arrivo delle schede di iscrizione. Nel caso non venga raggiunto un numero sufficiente di iscritti, il laboratorio non sarà attivato e le quote versate rimborsate interamente. Non ci sarà invece alcun rimborso nel caso di rinuncia da parte dell’iscritto. La Masterclass sarà organizzata rispettando tutti i protocolli per la sicurezza COVID-19 nazionali e regionali.
La sede si trova vicino alle fermate COLOMBO/PADRE SEMERIA delle linee bus 160-670-671-714; NAVIGATORI della linee 30-716; APPIA ANTICA/DOMINE QUO VADIS delle linee 118-218. Controlla gli orari sul sito dell’ATAC)
Per informazioni: tel. 06-33267447 – cell. 328-3645555; e-mail: info@teatrodellamemoria.org oppure compila il modulo qui sotto:
Informativa sulla riservatezza dei dati personali: conserveremo i tuoi dati in ottemperanza alle normative in vigore; ci impegniamo a non comunicarli a nessun altro soggetto. L’informativa completa GDPR è a questo link.