Passeggiate storico-archeologiche nella Roma napoleonica

L’Associazione Rome Regency Dancers propone a Novembre tre appuntamenti fra il Mausoleo di Augusto e il Colosseo

Il comunicato diffuso da Rome Regency Dancers:

Rome Regency Dancers

Domenica 7, 14, 21 novembre 2021

Una notte con Mefistofele. Passeggiate storico-archeologiche

“Ciò che subito sfavilla muore rapidamente, ma il semplice e sincero si riserva alla posterità.” dice il Poeta nel Prologo sul Teatro, all’inizio del “Faust” di Goethe, e cosa c’è di più “semplice e sincero” della nostra bella Roma?

Tre domeniche, tre diversi percorsi che dal Mausoleo di Augusto si snodano attraverso le strade meno frequentate del centro fino a portarci sotto al Colosseo. Se firmeremo con lui un patto di sangue, il nostro Mefistofele ci condurrà alla scoperta della Roma napoleonica, così come doveva apparire a un viaggiatore dell’inizio dell’Ottocento.
Scherziamo, nessun patto di sangue… però ci sarebbe piaciuto!

Abbiamo deciso, vista la natura dell’attività che proponiamo, di aprire anche a chi non è in costume storico.
La partecipazione alla parte danzata è riservata tuttavia a chi è in costume.

Dress code (facoltativo): 1795-1837
__
7 novembre 2021 – da piazza del Popolo a Trinità dei Monti
14 novembre – dal Quirinale ai Fori Imperiali
21 novembre – dai Fori Imperiali all’Arco di Costantino

Sono previsti degli intermezzi di danza all’inizio, alla fine e in una tappa intermedia di ciascun percorso.
__
ORARI
La partenza è prevista per le ore 18. La visita ha una durata indicativa di un’ora e mezza.

COSTI
Quota associativa: euro 10
Visita guidata:
– un percorso: euro 15
– due percorsi: euro 25
– tre percorsi: euro 35
__
NB: Per la realizzazione di ciascuna visita è richiesto un numero minimo di 15 partecipanti. A causa della situazione sanitaria il numero massimo è di 30.

La prenotazione è obbligatoria:
3500157694 – romeregencydancers@gmail.com
__________________________________
Il nostro Mefistofele: Raffaele Palma

Laureato in Archeologia Classica presso l’Università di Roma La Sapienza, ha condotto e coordinato numerose campagne di scavo archeologico sia in territorio italiano sia all’estero.
Come Guida Turistica, ha collaborato con i principali Tour Operator italiani e stranieri, svolgendo l’attività soprattutto nelle regioni del Lazio e della Campania. Ha partecipato recentemente come story-teller al progetto “La Rotta di Enea”, ad oggi riconosciuto come Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d’Europa. Attivo in una costante ricerca di nuove forme di comunicazione è attualmente coinvolto in vari progetti editoriali, didattici e teatrali.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.