Pubblicato il bando aperto a candidati altamente qualificati
La Universität für Musik und darstellende Kunst Graz (Institut für Alte Musik und Aufführungspraxis) ha annunciato la procedura per la selezione di un docente ospite di Flauto Dolce per l’Anno Accademico 2021/22. Lo stipendio base è di €2.928,96 lordi per 14 mensilità. Le mansioni inerenti al posto sono:
- Insegnamento nei campi della musica antica e della pedagogia strumentale e vocale nell’ambito delle principali discipline artistiche: strumenti a fiato / flauto dolce, ensemble di flauti dolci / nuova musica;
- Svolgimento autonomo di corsi e svolgimento di esami;
- Attività artistiche autonome;
- Supervisione degli studenti;
- Partecipazione a compiti di sviluppo didattico;
- Partecipazione agli esami;
- Partecipazione a compiti di valutazione.
Requisiti generali indicati nel bando:
- Titolo di studio di livello universitario o formazione equivalente;
- Competenza di genere e nel rapporto con la diversità [N.d.R.: la capacità di riconoscere le prospettive di genere e di diversità nel proprio lavoro e di concentrarsi su di esse con l’obiettivo dell’uguaglianza sotto questi aspetti].
Requisiti occupazionali speciali:
- Massima qualificazione artistica a livello internazionale per la disciplina specifica;
- Primaria carriera artistica;
- Esperienza in aree complementari quali musicologia, educazione musicale, transdisciplinarietà, improvvisazione, etc.;
- Esperienza di insegnamento (particolarmente se a livello universitario);
- Disponibilità a lavorare in team.
L’università mira ad aumentare la percentuale di donne e quindi incoraggia espressamente le donne qualificate a fare domanda. Pertanto, in caso di parità di qualifiche, sarà data preferenza alle candidate donne purché e fintanto che siano sottorappresentate. Analoga preferenza è prevista per i candidati con esigenze speciali. [N.d.R.: con questo termine vengono indicate le persone le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute richiedano assistenza per aspetti quali il supporto, l’accoglienza e l’accessibilità ai locali].