Saggio-spettacolo SMAV a Palazzo Grimani

In coincidenza con un’eccezionale mostra di sculture, la Scuola di Musica Antica Venezia propone un programma ispirato al trattato di Lambranzi

SMAV Palazzo Grimani
Il Saggio-spettacolo 2019 della SMAV Scuola di Musica Antica Venezia si terrà presso Palazzo Grimani, in coincidenza con DOMUS GRIMANI 1694-2019. La collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli. Fulcro di questa splendida mostra, che si concluderà il 30 Maggio 2021, è:

[…] la ricostruzione di uno dei più significativi episodi della museologia europea – la Tribuna del patriarca Giovanni, ancora integra nella sua struttura architettonica – accompagnata dall’esposizione di arredi e opere nelle sale antecedenti, con l’intento di ricreare la decorazione di una dimora aristocratica del XVI e di restituire così ai visitatori l’atmosfera di un luogo che, grazie a questo progetto, torna protagonista dell’offerta culturale veneziana attraverso un allestimento ispirato all’estetica della “casa-museo”.

Riportiamo qui di seguito l’invito diffuso dal Museo di Palazzo Grimani:

Il Museo di PALAZZO GRIMANI è lieto di invitarvi al saggio-spettacolo delle allieve di danza barocca della SMAV Scuola di Musica Antica Venezia:

“Ballo di statue e d’Architetti”
Domenica 16 giugno 2019 alle ore 17.00

Smav Palazzo Grimani

Il corso di danza barocca della Scuola di Musica Antica di Venezia quest’anno è stato dedicato in parte alla danza grottesca e di teatro intorno al tema delle statue danzanti, variamente testimoniato nelle opere di fine Seicento e inizio Settecento.

Fonte preziosa e ispirazione del nostro lavoro è stato il trattato di Gregorio Lambranzi “Nuova e curiosa scuola de’ balli theatrali – Neue und curieuse theatralische Tantz-Schul”, pubblicato a Norimberga nel 1716 e che raccoglie una serie di danze grottesche e teatrali del danzatore e coreografo veneziano.

Danzatrici:
Giuliana Borsetti
Maria Irene De Maeyer
Mariangela Di Gianni
Maria Lucia Violo
Bianca Silvia Za

Musicisti:
Marco Rosa Salva, flauti dolci
Manuel Staropoli, flauto dolce , flauto traverso barocco,
Serena Mancuso, violoncello barocco

Il corso di danza barocca è stato tenuto da Ilaria Sainato.

Lo spettacolo è compreso nel costo ordinario di ingresso al Museo e alle mostre “Domus Grimani”, “Pittura/Panorama”, “Meyecelium” (13€, salvo riduzioni di legge).

Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 041 2411507 oppure inviandoci una email a pm-ven.grimani@beniculturali.it. La prenotazione dà diritto al biglietto ridotto (6€), con entrata dalle ore 16.30

Palazzo Grimani – Santa Maria Formosa – Castello 4858 – Venezia
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.