Diretto da Sir John Eliot Gardiner, l’oratorio sarà eseguito dagli English Baroque Soloists assieme al Monteverdi Choir

Andato per la prima volta in scena nella Quaresima del 1744 al Theatre-Royal in Covent Garden «in forma di oratorio», Semele di Georg Friedrich Händel ha in effetti molte delle caratteristiche di un’opera di soggetto mitologico, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Dopo le sei recite della stagione 1744 il dramma musicale non fu più eseguito fino all’edizione moderna di Cambridge nel 1925.
I complessi musicali English Baroque Soloists e Monteverdi Choir diretti da John Eliot Gardiner presentano quest’anno una raffinata edizione con due date in Italia: il 6 Maggio al Teatro alla Scala di Milano (per la ONLUS Opera San Francesco) e l’8 Maggio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Questo il cast annunciato:
- English Baroque Soloists
- Monteverdi Choir
- John Eliot Gardiner direttore
- Louise Alder soprano (Semele)
- Hugo Hymas tenore (Giove)
- Gianluca Buratto basso (Cadmus/Somnus)
- Lucile Richardot mezzosoprano (Ino/Juno)
- Carlo Vistoli controtenore (Athamas)
- Thomas Guthrie regia
- Rick Fisher luci
- Patricia Hofstede costumi
Riduzioni per gli iscritti a Il Teatro della Memoria
In occasione del concerto a Santa Cecilia (mercoledì 8 maggio ore 20:30 – Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Santa Cecilia), per gli iscritti a questo blog o alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sarà disponibile l’esclusiva promozione “porta un amico”: esibendo il nostro coupon al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica sarà possibile acquistare 2 biglietti di platea al prezzo di uno. Per ricevere il coupon compila il form qui sotto e successivamente clicca su “Invia”.