Il messaggio di Karima Mansour per la Giornata Internazionale della Danza

La danzatrice, coreografa ed educatrice egiziana è stata scelta dall’ITI quale autore del messaggio per l’anno 2019

Karima Mansour International dance day
A partire dal 1982, la data del 29 Aprile – compleanno di Jean-Georges Noverre (1727-1810) – è stata designata Giornata Internazionale della Danza. Per celebrare questa ricorrenza il Comitato Esecutivo e il Comitato Internazionale per la Danza dell’ITI (International Theatre Institute) hanno scelto come personalità cui affidare il messaggio per l’anno 2019 la danzatrice, coreografa ed educatrice egiziana Karima Mansour (vedi curriculum a questo link). Presentiamo qui di seguito una nostra traduzione del messaggio, originalmente diffuso in inglese.

ITI International Dance Day

Messaggio per la Giornata Internazionale della Danza
29 Aprile 2019

Karima MANSOUR, Egypt
Danzatrice, coreografa, educatrice

In principio era il movimento… e sin dall’alba dei tempi la danza è stato un potente mezzo di espressione e celebrazione che possiamo trovare sulle pitture murali dei Faraoni e che ispira ancora chi crea danza oggi. La danza era utilizzata per evocare molteplici divinità assieme a tutto ciò che esse rappresentano e a concetti quali l’equilibrio a cui è connessa la giustizia, la musicalità, il suono, la coscienza individuale e cosmica e tanto altro.

Una volta ho letto che “Al tempo dei Faraoni si riteneva che la danza elevasse lo spirito del danzatore e del pubblico degli spettatori o dei partecipanti. La musica e la danza facevano appello ai più alti impulsi della natura umana e al tempo stesso consolavano le persone delle avversità e delle perdite subite durante la vita.”

Il movimento è un linguaggio che tutti noi parliamo. Il movimento è un linguaggio universale che appartiene a tutti, se solo noi apriamo i nostri sensi e ascoltiamo. Quello che occorre è ascoltare, ascoltare senza interferenze, senza giudicare, ascoltare in silenzio e permettendo nello stesso istante al movimento di passare attraverso il corpo, perché ogni cosa dentro di noi e intorno a noi è in movimento, un movimento costante. In quel momento il corpo non mente perchè ascolta la sua stessa verità e la manifesta.

Ascoltando il battito del nostro cuore, possiamo allora danzare il ciclo della vita, che richiede movimento, agilità e adattabilità, una coreografia sempre cangiante.

In quest’epoca in cui connessione e connettività hanno assunto nuovi significati e in cui ci troviamo al punto più basso della nostra capacità di connetterci… La danza rimane l’azione più ambita per aiutarci a ristabilire quella connessione perduta. La danza ci riporta alle radici, nel senso culturale ma anche in quello più immediatamente sensoriale, individuale, intimo e viscerale, al tempo stesso consentendoci di essere animali sociali. Perché è quando ci connettiamo con noi stessi, quando noi ascoltiamo il nostro ritmo interiore, che siamo realmente capaci di stabilire una connessione con gli altri e di comunicare.
La danza è dove la cultura è condivisa e i confini cadono nello spazio dell’inclusione e dell’unità, attraverso il linguaggio muto dell’universalità.

Il corpo è uno strumento di espressione, un contenitore per la nostra voce, i nostri pensieri, le nostre sensazioni, la nostra storia, il nostro essere e la nostra esistenza, il nostro desiderio di esprimere e connettersi che si manifesta attraverso il movimento.

La danza è uno spazio che permette di connettersi con la propria verità; per fare questo è necessario uno spazio tranquillo. La danza ci permette di connetterci e di percepire la nostra interezza, ed è solo in questa sensazione che troviamo pace e con la pace viene il silenzio ed è attraverso il silenzio che possiamo udire, ascoltare, parlare ed è attraverso l’immobilità che impariamo a danzare le nostre verità ed è allora che la danza diviene pertinente.

Il movimento e la danza sono il luogo dove possiamo muoverci dal verticale all’orizzontale, da su a giù e viceversa. Il movimento e la danza sono il luogo dove il caos può venire creato e riorganizzato, oppure no. Dove possiamo creare le nostre realtà e i momenti fugaci ed effimeri, uno dopo l’altro. Momenti che possono toccarci e restare nella nostra memoria, per ispirarci e cambiare noi e gli altri per tutta la vita. Questo è il potere dell’autentica espressione e quindi il potere della danza. La danza ha il potere di guarire. La danza è dove l’umanità può incontrarsi.

Invito le persone ad andare oltre i confini, oltre le crisi di identità, oltre il nazionalismo e oltre gli schemi mentali. Il mio augurio è che possiamo liberarci di queste limitazioni e trovare movimento e impulso in quel linguaggio universale. Invito ciascuno a danzare al ritmo del proprio cuore, alla propria verità interiore, perché è da questi movimenti interni, che conducono a intime rivoluzioni, che avviene il vero cambiamento.

Traduzione di Andrea Toschi – © ilteatrodellamemoria.com

Fra i tanti eventi organizzati in tutto il mondo in occasione della Giornata Internazionale della Danza 2019, segnaliamo quello organizzato a Roma dall’Accademia Nazionale di Danza. Il PDF è disponibile a questo link

AND giornata della danza Tra i luoghi e i non luoghi del V Municipio
29 aprile 2019 Giornata Internazionale della Danza.

Evento organizzato da Accademia Naziona. le di Danza, in collaborazione con Municipio V di Roma, Atac Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani, Nuovo Cinema Aquila. Oltre agli studenti dell’Accademia, saranno presenti i ragazzi del Master congiunto di I livello in Tecniche dell’Improvvisazione coreutico-musicale “Cantiere Infinito”

Ecco dove saranno presentate le attività del 29 aprile:

  • 12.30 > 14.30 | Fermata Metro Teano, via Teano, Roma
  • 12.15 > 14.30 | Fermata Metro Malatesta, Piazza Roberto Malatesta, Roma
  • 16.30 > 18.30 | Casa Della Cultura, via Casilina, 665, Roma
  • 17.00 > 20.30 | Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila, 68, Roma
  • 21.00 > 22.30 | Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni, 8, Roma

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.