Si può fare domanda entro il 18 Gennaio; i finalisti si esibiranno nei giorni 10-13 Luglio
Il National Centre for Early Music di York (Regno Unito) bandisce l’edizione 2019 del concorso biennale York Early Music International Young Artists Competition. Il concorso è aperto a gruppi di qualunque nazionalità.
Requisiti essenziali per la partecipazione
- numero dei componenti del gruppo: minimo 2;
- tutti i membri del gruppo devono essere adulti; l’età media deve essere non superiore a 32 anni alla data del 13/7/2019; l’età massima di ciascuno dei componenti deve essere non superiore a 36 anni;
- Il gruppo deve eseguire un repertorio nell’arco temporale che va dal Medioevo al XIX secolo utilizzando prassi storiche, convenzioni stilistiche e strumenti dell’epoca.
La quota di partecipazione – da pagare al momento dell’invio della domanda – è di 100 sterline inglesi (circa €112,00 al cambio di oggi).
Premi offerti da York Early Music
- Primo premio: una somma di 1000 sterline (circa €1120,00); un concerto nell’ambito del 2020 York Early Music Festival; un CD prodotto professionalmente da Linn Records (con rimborso spese di trasferta).
- YEMF Friends Prize: un premio di 500 sterline aggiudicato dai Friends of the York Early Music Festival a un ensemble di loro scelta.
Premi speciali
- Cambridge Early Music (CEM) Prize: un concerto pagato da eseguire a Cambridge entro tre anni dalla data del concorso, assegnato da uno o più membri del consiglio del CEM ad un ensemble di loro scelta. Il concerto sarà soggetto alla disponibilità degli artisti per le date offerte e ad una contrattazione del cachet. Se un membro dell’ensemble prescelto ha partecipato come studente a tempo pieno a un corso estivo del CEM, all’ensemble verrà assegnato un ulteriore premio di 500 sterline.
- Eeemerging Project Prize (soggetto all’approvazione del progetto da parte di Creative Europe): un posto nel prestigioso Emerging European Ensembles programme – che prevede periodi di residenza artistica, addestramento mirato e concerti pagati (vedi dettagli a questo link) – assegnato da una giuria dei co-organizzatori del progetto ad un ensemble di loro scelta. I requisiti essenziali per questo premio nell’edizione 2019 sono ancora da stabilire.
Procedura di selezione e fasi finali
Dopo una prima selezione sulla base dei CD inviati dai candidati, i gruppi prescelti verranno invitati a partecipare – a spese dell’organizzazione – alla fase finale che si terrà a York nei giorni 10-13 Luglio. I finalisti si esibiranno in un primo recital informale di 20 minuti di fronte al pubblico; l’ultimo giorno presenteranno alla giuria – formata da importanti personalità quali Tobias Wolff, Barbara Maria Willi, Elizabeth Kenny, Bart Demuyt, Philip Hobbs – un programma differente, sempre della durata di 20 minuti. Gli strumenti a tastiera (organo, clavicembali con varie accordature, fortepiano) saranno forniti dall’organizzazione.
Criteri per la valutazione degli ensemble concorrenti
- scelta del repertorio – e un repertorio sostenibile ed interessante per future esecuzioni
- applicazione di uno stile esecutivo storico
- musicalità
- interpretazione
- creatività nella progettazione del programma
- abilità tecnica
- presentazione – presenza scenica, relazione con il pubblico, qualità professionale delle note di programma
- contributo complessivo al panorama della musica antica
- prospettive di inserimento professionale
- professionalità nei rapporti con l’ufficio del Festival