In anteprima a Roma “Terramia”

Al Vascello la nuova produzione di Ondadurto Teatro

TERRAMIA Ondadurto Teatro
Ph. Samantha Zucchi – © Ondadurto Teatro – clicca sull’immagine per vedere il teaser video

In attesa del debutto a New York presso il La MaMa Theatre, i prossimi 1° e 2 Ottobre Ondadurto Teatro presenta a Roma presso il Teatro Vascello la nuova produzione TERRAMIA. Pubblichiamo qui di seguito la scheda dello spettacolo con tutti i credit. In fondo alla pagina c’è il link alla galleria di immagini.

TERRAMIA

“IDENTITÀ DISGREGATE, DECOMPOSTE, COME PUZZLE DALLE SOLUZIONI DIFFICILI E MUTEVOLI”

Quanto davvero ciò che siamo ci identifica e quanto invece ci classifica?

TERRAMIA è un’opera multimediale originale, accessibile a un pubblico internazionale ed eterogeneo, che attraverso l’utilizzo di linguaggi scenici contemporanei, dà vita ad una feroce indagine sull’assenza di identità.

Immerso in una potenziale società atemporale lo spettatore rivaluta la sua conoscenza dell’essere umano attraverso gli occhi di una androide che scopre l’intima quotidianità dei diversi personaggi.

Tratto comune di ognuno è l’incedere e il progredire di uno smarrimento del singolo, un’identità sempre più liquida e mutabile.

Si susseguono quadri che rappresentano frammenti di vita reale, situazioni contemporanee raccontate attraverso ambienti surreali e postmoderni, con linguaggi a tratti ironici e grotteschi. Un possibile futuro come specchio del nostro presente.

“DA TE LA SOCIETÀ VUOLE SOLO CHE NON LASCI IL TAVOLO DA GIOCO E CHE DISPONI DI ABBASTANZA FICHES PER GIOCARE”
(Zygmunt Bauman)

Staff: 11 in tour (9 attori/attrici)
Durata: 65 min. approx.
Location: indoor/outdoor
Lingua: NO TESTO – spettacolo NON VERBALE
Tecniche: Teatro Fisico / Danza/ Macchinari e Grandi oggetti in movimento
Situazione ideale: circa 2.000 spettatori. Fruibile da un pubblico internazionale
Diretto da: Marco Paciotti da un’idea di ONDADURTO TEATRO
Contributi video di Adele Tulli / produzione Film Affair
Materiale fotografico dalla serie “Martiri” di Stefano Moscardini
Macchinari: Lorenzo Pasquali e Massimo Carsetti. Realizzazione macchinari: Dario Vandelli
Costume Design: K.B. Project
Light Design: Roberto Mazzaro
International Consultance: Ute Classen Kulturmanagement – GERMANY 

PARTNER E SOSTENITORI:

con il supporto di:   

  • MiBACT – Italian Ministry of Culture – SEZIONE ESTERO
  • ROMA CAPITALE – Commune of Rome Culture Department
  • INEUROFF Festival

ARTISTIC RESIDENCY:

– LaMaMa Spoleto UMBRIA (IT)
– Twain Residenza LAZIO (IT)
– Arboreto Teatro Dimora EMILIA ROMAGNA (IT)

ANTEPRIMA:
Teatro Vascello – Teatro Stabile d’Innovazione  ROMA (IT)

Foto dello spettacolo visibili a questo link.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.