Al Gonfalone un concerto che mette in luce il timbro di uno strumento misterioso
Fra gli esemplari conservati nella preziosa collezione di strumenti a fiato del Sacro Convento dei Francescani ad Assisi spicca un elemento unico, che costituisce un autentico mistero dal punto di vista organologico: il cosiddetto Traversiere di Assisi, un flauto traverso che sembrerebbe rappresentare un momento di transizione fra i modelli in uso nel Seicento (ancora privi di chiavi) e quelli del tardo barocco, caratterizzati da una più accentuata conicità che ne modifica il registro acuto rendendoli più adatti all’uso solistico.
Una prima analisi su questo strumento condotta da Vincenzo De Gregorio – vedi il dettagliato articolo “Il traversiere di Assisi, con alcune osservazioni sulla prima fase del flauto traverso barocco” Il flauto dolce 10/11 (1984), pp. 48-51 – ipotizzava, sulla base di elementi concordanti e di comparazioni con esemplari di altri costruttori dell’epoca, che l’esemplare fosse testimonianza di una fase di esperimenti, condotti verosimilmente in Francia, prima che si giungesse alla standardizzazione sul modello stile Hotteterre destinato a prevalere in Europa nella prima metà del secolo XVIII.
Proprio per mettere in luce le caratteristiche di questo modello di flauto – di cui lo stesso De Gregorio ha realizzato delle copie con diapason corrispondente a LA-390 – l’ensemble Helianthus (Luigi Lupo e Laura Pontecorvo – traversiere di Assisi; Rossella Croce – violino e viola; Guido Morini – clavicembalo e organo) proporrà nel concerto del prossimo Giovedì 16 al Gonfalone una scelta di brani del Seicento di autori quali Heinrich Ignaz Biber, Johann Heinrich Schmelzer, Johann Jabob Froberger, Alessandro Stradella, Christian Friedrich Witt, Jacob Van Eyck, Lelio Colista, Henry Purcell.
Giovedì 16 Febbraio 2017 – ore 21.00
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.eu – www.oratoriogonfalone.eu
In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.