Musiche in giardino alla Filarmonica Romana

Il 9 luglio musica barocca italiana riletta da compositori contemporanei

giardini di luglio

Continua nei giardini della Accademia Filarmonica Romana la rassegna I giardini di luglio 2015, iniziata lo scorso 27 giugno. Dopo le tre puntate sul tema Artescienza si prosegue con le giornate rispettivamente dedicate all’Iran, alla Slovacchia e alla Spagna. Le esecuzioni musicali del 7 luglio sono affidate a Imago Sonora Ensemble e a Pallet Band mentre quelle dell’8 a ImprovvisoFantasia Ensemble e a Bačovské Trio (con strumenti etnici della Slovacchia).

Giovedì 9 luglio si inizia alle 20,00 in Sala Casella con musiche di Castelnuovo-Tedesco, Taggeo, De Falla, Tarrega e Rodrigo eseguite da Amanecer Sierra (soprano), Arturo Tallini (chitarra), Alessandra Finocchioli (flauto) e il Coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretti da Renzo Renzi. Alle 21,30 – nello spazio all’aperto nei giardini – il Quartetto Prometeo presenta Arcana luce barocca con brani di compositori italiani del Seicento rielaborati per formazione moderna da Giorgio Battistelli (da Alessandro Stradella), Ivan Fedele (da Carlo Gesualdo da Venosa), Francesco Filidei (da Giovanni Maria Trabaci e Tarquinio Merula), Stefano Gervasoni (da Girolamo Frescobaldi), Salvatore Sciarrino (da Domenico Scarlatti) e Stefano Scodanibbio (da Claudio Monteverdi); in programma anche Linee fugaci di Michelangelo Lupone in prima esecuzione assoluta.

La rassegna prosegue fino al 12 luglio con un fitto programma di concerti, mostre, installazioni e dibattiti. Il programma completo è disponibile a questo link.

biglietti: un concerto 10 euro | due concerti  nello stesso giorno 15 euro
Info e prenotazioni: 06 3201752 | promozione@filarmonicaromana.org

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.